Selèuco I Nicatore (gr. Σέλευκος Νικάτωρ, lat. Seleucus) re di Siria . - Nobile macedone (n. 355 circa - m. 280 a. C.). Nella spedizione di Alessandro Magno in Asia (334-23) si segnalò specialmente in India; alla morte del sovrano fu nominato capo della cavalleria; prese parte alla congiura contro ...
Leggi Tutto
SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος Νικάτωρ, Seleucus). - Nato nel 355, divenne re di Siria nel 306 a. C. e mori nel 281 a. C., mentre muoveva alla conquista della Macedonia. [...] stesso Lisippo, in quanto è poco probabile che questi avesse mai visto di persona Seleuco. I tipi monetali più antichi, troppo generici per poterne trarre deduzioni stilistiche ... ...
Leggi Tutto
Aleppo (arabo Haleb) Città della Siria nord-occidentale (2.750.000 ab. nel 2006, considerando l’intera [...] all’inizio del 1° millennio a.C. Sul luogo dell’antica A. fu dedotta da SeleucoNicatore la colonia greco-macedone di Berea, di cui restano scarsi avanzi; Khusraw I la bruciò nel ...
Leggi Tutto
moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò [...] la propria immagine sulle nuove emissioni, a cominciare da Tolomeo I in Egitto e SeleucoNicatore in Asia. Fu così introdotta una sostanziale innovazione: la rappresentazione di un ...
Leggi Tutto
Lisippo ‹-ʃ-› (gr. Λύσιππος, lat. Lysippus). - Scultore greco (n. [...] 'olimpiade 113a (328-324 a. C.), ma poiché sappiamo che eseguì un ritratto di SeleucoNicatore, dobbiamo pensarlo attivo fino alla fine del secolo. Duride di Samo lo dice formatosi ...
Leggi Tutto
Briàsside ‹-i-à-› (gr. Βρύαξις, lat. Bryaxis -ĭdis). - Scultore greco (sec. 4º a. C.), probabilmente di origine caria, sebbene detto ateniese forse perché [...] un Dioniso per Cnido , di Asclepio e Igea per Megara , di un ritratto bronzeo di SeleucoNicatore, di una Pasifae . Un'opera firmata ci resta di lui ad Atene: la base quadrangolare ...
Leggi Tutto
Antiochia (gr. ᾿Αντιόχεια) di Pisidia [...] (ai confini della Frigia), in Asia Minore (od. Yalvaç), fondata nel 280 a.C. da SeleucoNicatore. Ai tempi di Augusto vi fu dedotta una colonia romana e con il nome di Cesarea fu ...
Leggi Tutto
Artemóne (gr. ᾿Αρτέμων -ωνος, lat. Artĕmon -onis). - Pittore greco (prima metà 3º sec. a. C.), forse dell'Asia Minore; autore di un ritratto della regina [...] Stratonice (forse la moglie di SeleucoNicatore), di quadri raffiguranti Danae, Eracle e Deianira , e di due quadri rappresentanti Eracle che sale al cielo e Laomedonte con Eracle ...
Leggi Tutto
Seleucidi (gr. Σελευκίδαι) Dinastia di origine macedone che regnò sulla [...] regno da parte di Pompeo (64 a.C.). Appartennero alla dinastia 6 sovrani di nome Seleuco: Seleuco I Nicatore (n. 355 ca. a.C. - m. 280 a.C.) seguì Alessandro Magno nella spedizione ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94). - L'India Anteriore o India in senso stretto è il vasto paese dell'Asia meridionale, steso fra l'Oceano Indiano e il crinale di un grande arco montuoso, che, culminando [...] dominazione greca nell'India e fonda il secondo grande impero indiano, quello dei Maurya. SeleucoNicatore si accordò con lui e gli riconobbe il dominio delle terre al di là dell ...
Leggi Tutto
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî ...