Selinunte (gr. Σελινοῦς) Antica colonia di Megara Iblea sulla costa sudoccidentale della Sicilia . Fondata nel 650 o 627 a.C., fu distrutta dai Cartaginesi prima nel 409 e poi nel 250 a.C., sopravvivendo come modesto centro in epoca romana e bizantina. Nel decennio 580-70 a.C. si registra la nascita ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus). - La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 a. C. da un gruppo di coloni di Megara [...] Mem. Acc. Linc., XV, 1915; W. Amelung, in Jahrbuch, XXXV, 1919-20; E. Gabrici, Daedalica Selinuntia, in Mem. Accad. Arch. Lett. B. Arti di Napoli, Napoli 1924; Il Santuario della ... ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (v. vol. VII, p. 175 e S 1970, p. 704). - Per la conoscenza dell'urbanistica di S. ha operato, dal 1973, una missione archeologica italo-francese che ha eseguito scavi e [...] selinuntino, in SicA, XV, 1982, 49-50, p. III ss.; A. Di Vita, Le fortificazioni di Selinunte classica, in ASAtene, XL VI, 1984, p. 69 ss.; V. Di Grazia, A. Rallo, Nuovi aspetti ... ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188). - Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] dedicato tre templi, uno ad ognuna delle tre divinità. Bibl.: A. Di Vita, L'elemento punico a Selinunte nel IV e nel III sec. a. C., in Arch. Class., V, 1953, pp. 389 ss.; E ... ...
Leggi Tutto
SELINUNTE Traianopoli. - Città sulla costa occidentale della Cilicia Aspera, alla foce di un modesto corso d'acqua dello stesso nome (mod. Selinti). Ben poco si [...] sa della storia più antica di Selinunte: la floridezza economica che qualche antico autore le attribuisce poté derivarle dal commercio del legname dei monti vicini che neppure ora ... ...
Leggi Tutto
Italia, primavera 2020. Siamo tutti chiamati a una prova difficile e dolorosamente necessaria: quella di rimanere a casa evitando vita all’aperto, incontri con amici e parenti, contatti sociali e professionali: una clausura obbligata che dobbiamo ris ...
Leggi Tutto
Telèste (gr. Τελέστης). - Ditirambografo greco di Selinunte che, secondo il Marmo Pario (v.), visse in Atene attorno al 402 a. C. Se ne hanno pochi frammenti. ...
Leggi Tutto
Eraclea Minoa (gr. ῾Ηράκλεια Μινῷα) Colonia di [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/selinunte/">Selinunte nella Sicilia occidentale, chiamata dapprima Minoa ed E. dalla fine del 6° sec. a.C. Disputata fra ...
Leggi Tutto
TRAIANOPOLI di Cilicia (Τραιανούπολις, Traianopõlis). - Fu così chiamata l'antica Selinunte di Cilicia (v.) in memoria dell'esservi morto Traiano nel 117. ...
Leggi Tutto
Traiano, Marco Ulpio (lat. Marcus Ulpius Traianus). - Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - [...] Elio Adriano (il futuro imperatore), e si avviò per tornare a Roma, ma a Selinunte di Cilicia improvvisamente morì. La sua fama rimase perpetua nella tradizione romana come quella ...
Leggi Tutto
antiabusivismo (anti-abusivismo), agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno dell’abusivismo. ◆ In Sicilia [...] sembra più difficile portare a termine un’operazione antiabusivismo nelle vicinanze della ...