Vetulonia Frazione del Comune di Castiglione [...] le insegne delle magistrature etrusche, poi adottate dai Romani: littori, fasci, sellacurule, toga pretesta. Cresciuta in relazione all’industria metallurgica connessa alle vicine ...
Leggi Tutto
console diritto I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie [...] , a partire dal 153 a.C., al 1° gennaio. Insegne dei c. erano la toga pretesta, la sellacurule, i 12 littori con i fasci. Il potere dei c., quali eredi del potere monarchico, fu ...
Leggi Tutto
imperium Nell’antica Roma, potere assoluto [...] apparato personale destinato a divenire il simbolo stesso dell’autorità pubblica: sedeva sulla sellacurule, era seguito dai littori e portava con sé i fasci, contenenti le verghe ...
Leggi Tutto
flamine In Roma antica, sacerdote [...] una sorta di immagine vivente del dio: gli spettavano la toga pretesta, la sellacurule e un seggio nel senato; doveva astenersi da qualunque vincolo profano, di carattere ...
Leggi Tutto
SEDILI. - Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata [...] braccioli (v. trono). Di sellae v'erano varî tipi; i più nobili erano la sellacurule (v. curule) e la castrense. Questa era un sedile da campo con gambe pieghevoli a tenaglia, che ...
Leggi Tutto
L'età romana Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura artistica che, pur [...] un minuscolo lacerto, e con l'evidenziazione degli emblemi della sua funzione (sellacurule e fasci) (12). Una più precisa suggestione classicistica emerge invece nell'utilizzo ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus). - Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, [...] nella destra e scettro nella sinistra; da una figura velata e togata seduta sulla sellacurule con un volumen nella destra e la sinistra appoggiata allo scettro; da Zeus seduto ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον). - Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] , accanto alle quali però anche una pietra in rilievo senza incisione con la figura della sellacurule dalla tomba di un duumvir i. d. e altri oggetti. Il museo cittadino nell'ex ...
Leggi Tutto
HONOS. - Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. [...] , v, 1899, pp. 31, 134 e ss., tav. xxxii, 1-2. Presso Augusto assiso in sellacurule, Venere Genitrice, H. e Virtus; H., coperto sulla spalla e nella parte inferiore del corpo dal ...
Leggi Tutto
imperatore Nome assunto dai sovrani successori di Augusto nel governo di Roma e più volte ripreso per designare la somma autorità politica. Col nome di i. fu indicato originariamente [...] onorifiche ottenute in seguito di vittorie (Germanicus, Dacicus ecc.). Le insegne erano la sellacurule, la toga orlata di porpora, la corona d’alloro e più tardi il diadema ...
Leggi Tutto
sèlla sella f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto talvolta, ...
curule agg. [dal lat. curulis, der. di currus «cocchio»]. – Sella curule: sedile pieghevole ornato d’avorio che, nell’antica Roma, era il simbolo del potere giudiziario; magistrati curule, magistrature ...