SEMENDRIA (in serbo Smederevo; A. T., 77-78). - Città della Iugoslavia, capoluogo d'ispettorato circondariale nel Banato del Danubio. Si leva al piede delle colline, che limitano a [...] del tracciato della ferrovia seguita dall'espresso d'Oriente, a favore quindi di Belgrado. Ad essa Semendria è unita da un tronco che risale a O. la valle della Ralja (dal 1886 ... ...
Leggi Tutto
Hunyadi ‹hùn'ådi›, Giovanni (ungh. János), reggente di Ungheria. [...] una posizione di primo piano nelle lotte contro i Turchi; dopo la battaglia di Semendria (1441), con la quale riuscì a liberare la Serbia dagli invasori, annientò gli Ottomani ...
Leggi Tutto
ALBERTO II d'Asburgo, re di Germania, V come duca d'Austria. - Nato il 10 agosto 1397, morto il 27 ottobre 1439 a Neszmely [...] rimanere inattivo, quando il sultano Murād II assediò la fortezza di confine di Semendria; e alla fine differì la campagna all'anno successivo, perché non poté più mantenere ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando. - Scienziato, viaggiatore e uomo politico, nato in Bologna il 20 luglio 1658, morto ivi il [...] difesa, a fortificare città, a dar suggerimenti per assedî. È presente all'occupazione di Semendria e alla battaglia di Vidin. Le trattative col Turco riprese nel 1691 hanno nel M ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76). - Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella parte [...] con la Bosnia. Prevale però la corrente pacifista turcofila che nel 1459 consegna Semendria, l'ultima roccaforte serba, alle forze di Maometto II. La Serbia pascialato turco ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE. - La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: Il sistema bismarckiano [...] che richiese parecchi giorni; le truppe avanzate serbe furono respinte. Belgrado fu occupata il 9, Semendria l'11. Solo il 21 furono terminati 2 ponti di 1000 metri ciascuno sul ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78). - È il nome assunto dal nuovo stato sorto, in seguito alla conflagrazione mondiale, per l'ingrandimento del vecchio regno di Serbia. Il nuovo stato fu chiamato [...] (sec. IX; arcivescovato dal 1034) e di Belgrado (1924; con unito il titolo di Semendria) e i vescovati di Lavernt (1228; residenza a Maribor) e di Skoplje (arcivescovato dal 1656 ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali 1. Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - è a sua volta [...] vedeva nella "crociata" lo strumento per una riscossa nazionale, dopo l'umiliazione patita a Semendria (Smederevo) il 18 agosto 1439, in seguito alla quale quasi tutta la Serbia ...
Leggi Tutto