Seminara Comune della prov. di Reggio di Calabria (33,5 km2 con 3200 ab. nel 2008). Il centro è posto sull’estremità terrazzata nord-occidentale dell’Aspromonte, a 290 m s.l.m. È di aspetto moderno, perché ricostruito dopo i gravi danni del terremoto del 1908. Fu centro notevole di vita religiosa ...
Leggi Tutto
Seminara, Fortunato. - Scrittore ( Maropati 1903 - Grosseto 1984). Esordì con il romanzo Le baracche (scritto nel 1934; pubbl. 1942), di gusto naturalistico, ambientato nelle campagne calabresi. La descrizione del mondo contadino è al centro anche dei successivi Il vento nell'oliveto (1951) e La ...
Leggi Tutto
Pennisi, Francesco Musicista, nato ad Acireale (Catania) l'11 [...] e segg. Francesco Pennisi, a cura di G. Seminara, in Archivio musiche del XX secolo, 1992, nr. monografico. G. Seminara, L'"opus tesellatum o meglio incertum" di Francesco Pennisi ...
Leggi Tutto
Grimaldi, Domenico. - Economista ( Seminara [...] economiche europee, e introdusse importanti riforme nella conduzione delle sue proprietà di Seminara. Scrittore ricco e problematico, è autore di un Saggio di economia campestre ... ...
Leggi Tutto
Bàrlaam Calabro (o di Seminara ). [...] - Teologo ed erudito (Seminara 1290 circa - forse Avignone 1348). Studiò in Calabria in un monastero basiliano aderente di fatto, se non di nome, alla Chiesa greca; passato a ... ...
Leggi Tutto
Grimaldi, Francescantonio. - Scrittore ( Seminara 1741 - Napoli 1784); fratello di Domenico. Ebbe uffici a Napoli, ove esercitò l'avvocatura. Cominciò a scrivere gli Annali del Regno di Napoli, continuati poi da G. Cestari. Scrisse inoltre una Lettera sopra la musica (1766) e una Vita di Diogene ( ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro. - Nato a Seminara (Reggio di Calabria) circa l'anno 1290, ordinato sacerdote nel monastero basiliano di S. Elia di Galatro, si recò in Oriente, dove risiedette a Costantinopoli e a Salonicco, acquistandosi grande popolarità con la sua eloquenza e dottrina. Per incarico del ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina) Monti, professore ordinario di zoologia. Diversamente dalla sorella maggiore Luigia Achillea, avviatasi agli studi filologici, seguì le orme della madre laureandosi ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Filippo. – Primo dei cinque figli di Carlo, duca di Seminara e principe di Cariati, e di Ippolita di Capua dei conti di Palena, nacque a Napoli [...] non si sottrasse alla cura pastorale, tanto che, nel 1597, promosse l’istituzione del nuovo seminario diocesano nel palazzo vescovile. Furono questi gli anni in cui la sua carriera ... ...
Leggi Tutto
Acindino, Gregorio (gr. Γρηγόριος ᾿Ακίνδυνος). - Monaco e teologo greco (sec. 14º); discepolo di Barlaam di [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/seminara/">Seminara , in un primo tempo favorevole, quindi ostile a Palamas, il campione degli esicasti. Di A. si conoscono ...
Leggi Tutto
seminàrio agg. e seminario m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. ...
seminarista seminarista m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta ...