(o Sinigaglia) Comune della prov. di Ancona (115,7 km2 con 44.377 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla costa adriatica alla foce del fiume Misa. Fornita di porto costituito dal tronco inferiore [...] e dei materiali da costruzione. Attiva la pesca e sviluppato il turismo balneare, favorito da ottime attrezzature ricettive.
SenaGallica fu colonia romana, fondata intorno al 283 a.C., dopo la sottomissione dei Galli Senoni, dai quali prese ...
Leggi Tutto
GALLICA, CIVILTÀ
Pericle Ducati
. S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] a lungo durò questa civiltà secondo i varî progressi della colonizzazione romana, di cui le diverse tappe sono le seguenti: colonia di SenaGallica (283 a. C.), colonie di Placentia e di Cremona (218 a. C.), colonia di Bononia (189 a. C.), colonia di ...
Leggi Tutto
(lat. Senŏnes) Popolo celtico fra i più potenti della Gallia, stanziato nella Champagne meridionale e nella Borgogna settentrionale, con capitale Agedincum (Senones dal 4° sec. d.C., oggi Sens). Dapprima [...] Lione).
Popolazione celtica stanziata sull’Adriatico tra Ancona e Rimini (inizi 4° sec. a.C.), affine per origine ai S. della Gallia. Nel 283 a.C. furono sottomessi dai Romani che stabilirono nel territorio le colonie di Sena (Gallica) e Ariminum. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιλλυριοί, lat. Illyrii) Antica popolazione di lingua indoeuropea, stanziata su gran parte del versante adriatico della Penisola Balcanica. Respinti in questa regione dall’invasione celtica, gli [...] italici, determinarono l’intervento di Roma, interessata alla sicurezza della navigazione e delle sue colonie sul mare (Rimini, SenaGallica, Brindisi ecc.). La prima guerra illirica (229-228 a.C.) si concluse con un trattato che imponeva agli ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] sul Piceno e in particolare del fiume Helvinum, in Rendic. Acc. Naz. Lincei, VII, 1-2, 1952, p. 44 segg.; id., SenaGallica, ibid., VIII, 3-4 (1953), p. 152 segg.; G. V. Gentili, Auximum, Roma 1955; G. Susini, Pitimum Pisaurense, in Epigraphica ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Giorgio LEVI DELLA VIDA Plinio FRACCARO Gino LUZZATTO
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole [...] un altro Castrum novum, che era sulla via Aurelia, 4 miglia a sud di Civitavecchia, e della cui deduzione non sappiamo l'epoca; 8. Senagallica, nell'Umbria: 283 a. C.; 9. Aesis o Aesium, nell'Umbria: 247 a. C.; 10. Alsium, in Etruria: 247 a. C.; 11 ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...]
V. tavv. CXXI-CXL.
Storia. - Antichità. - L'antica Saena (anche Sena o Senae), chiamata, per distinguerla dalla SenaGallica (l'odierna Sinigallia), Sena Etruriae, o Sena Iulia (tavola Peutingeriana), nel nome stesso tradisce l'origine quale colonia ...
Leggi Tutto
GALLIA CISALPINA (o Gallia Citerior, Κελτικὴ ἡ ἐντὸς "Αλπεων)
Salvatore Aurigemma
Si disse così in età romana, per contrapposto a Gallia trans Alpes o Transalpina, quella regione della penisola italica [...] (divenuto ager publicus, e detto spesso ager gallicus romanus o semplicemente ager gallicus) fu subito dedotta la colonia romana di SenaGallica, poi la colonia latina di Ariminum (268), infine le colonie di Aesis (247) e di Pisaurum (184). Il resto ...
Leggi Tutto
ANDRONICO, Lucio Livio (L. Livius Andronīcus)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Da Taranto condotto schiavo a Roma nel 272 entrò, come litterator, nella casa di un Livio da cui fu affrancato. Il prenome [...] sotto l'anno 1830 da Abramo, cioè 187 a. C. (p. 137 Helm); ma ad identificarlo con il vincitore di SenaGallica, oltre alla difficoltà del prenome L e non M - difficoltà non insormontabile, poiché un liberto poteva talora assumere un prenome diverso ...
Leggi Tutto
OSTRA (XXV, p. 749)
Gino Borghezio
La città antica di questo nome sorgeva a circa 15 km. a O. di Senagallica, in località detta Muracce, in comune di Ostra Vetere, a circa 10 km. dall'attuale Ostra, [...] sulla sinistra del torrente Misa. Fondata, probabilmente, dai Senoni e occupata da coloni romani dopo il 232 a. C., raggiunse un discreto sviluppo, come provano il foro, le terme, il teatro, le cui piante ...
Leggi Tutto