SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] nell'ipotesi di suo temporaneo impedimento, sostituzione affidata questa volta al presidente del Senato.
Il Senatodellarepubblica, dicono gli articoli 57 e segg. della costituzione, è eletto a base regionale e a ciascuna regione è attribuito un ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] costituito dal dialogo tra Joseph Ratzinger (allora prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede) da una parte e Marcello Pera (allora presidente del SenatodellaRepubblicaitaliana) e Jürgen Habermas dall’altra. Questo dialogo, che ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] 'ampia raccolta di statuti, consuetudini, leggi, decreti conservati presso la Biblioteca del SenatodellaRepubblicaitaliana. A titolo esemplificativo si può citare il Gridario generale dello Stato ( dall'anno 1633 all'anno 1656 (s.d.), seguito dal ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] , ebbe una sala personale alla XXVIII Biennale di Venezia, dove espose un cospicuo nucleo di sculture e ottenne il premio internazionale del SenatodellaRepubblicaItaliana. Il 30 giugno 1956 fu inaugurato a Parma il Monumento alla Resistenza ...
Leggi Tutto
Allevi, Giovanni
Allèvi, Giovanni. – Pianista e compositore italiano (n. Ascoli Piceno 1969), noto al pubblico internazionale per la sua sintesi tra musica colta e pop melodico. Dopo aver conseguito [...] per pianoforte e orchestra, viene sancito dall’invito a dirigere lo stesso anno il concerto di Natale presso il SenatodellaRepubblicaitaliana. Autore dei volumi La musica in testa (2008), In viaggio con la strega (2008) e Classico ribelle (2011 ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] , durante i secoli XIV-XVIII il corpo nel quale s'accentrano i maggiori poteri dellarepubblica.
Non molto dissimili da questi sono i senati che si trovano in alcuni comuni italiani, quale quello istituito da papa Giulio II a Bologna nel 1506 su basi ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] dellerepubbliche socialiste sovietiche di Stalin, la Repubblica sociale italiana di Mussolini, la Repubblica federale iugoslava di Tito, la Repubblica popolare cinese di Mao Zedong, la Repubblica Camera e Senato. Il presidente dellaRepubblica resta ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Venier, esprimendo la soddisfazione dellaRepubblica per la scelta del Senato veneziano, tra il settembre del '47 e i primi mesi dell'anno Collalto in Nervesa, Torino 1903; F. C. Church, I Riformatori italiani, 1, Firenze 1935, pp. 98 ss., 213 ss.; L ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] , 30, 108; I libri commemoriali dellaRepubblica diVenezia. Regesti, a cura di R 323, 344; Le deliberazioni del Cons. dei rogati (Senato), serie Mixt., a cura di R. Cessi-P . 233; C. Dumontel, L'impresa italiana di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] Pietro di Toledo generale della fanteria italiana impegnata nella guerra di Navagero per porsi al servizio dellaRepubblica, il papa gli affidò, alla al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 354, 356, 400; P. Nores, Storia della ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...
federalismo unitario
loc. s.le m. Struttura federale di uno Stato che mantiene un solido equilibrio negli interessi e nei sentimenti unitari. ◆ La «cornice di sistema», dicono all’unisono [Francesco] D’Onofrio e [Domenico] Nania, sarà quella...