SENATO. - Il SenatoRomano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) [...] metà del sec. VI alla metà del sec. XIX. I ricordi di un'attività del senatoromano dopo la ricostituzione fattane da Giustiniano sono molto scarsi. Si vedono i senatori opporsi ... ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senatoromano Sommario: Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia ▭ La fortuna storiografica del tema ▭ Senato e ordine senatorio: prima di Costantino [...] ». Sulla questione, R. Lizzi Testa, Alle origini della tradizione pagana su Costantino e il senatoromano (Amm. 21, 10, 8 e Zos. 2, 32, 1), in Transformations of Late Antiquity ... ...
Leggi Tutto
vicennali (lat. vicennalia) Sacrifici e giochi votati dal senatoromano per domandare agli dei la conservazione e la salute degli imperatori nel 20° anno di regno. Voti simili ricorrevano anche nel 10° e nel 30° anno (decennalia, tricennalia); sono frequenti a partire da Diocleziano. ...
Leggi Tutto
ARA PACIS AUGUSTAE. - È l'altare che il Senatoromano volle s'innalzasse alla Pace, nel momento in cui Augusto, tornando dalla Spagna [...] del recinto, che, tranne uno rimasto sul posto, ora si trovano al Museo Nazionale Romano, insieme con la maggior parte di quelli venuti alla luce nei lavori di sottofondazione ... ...
Leggi Tutto
VICENNALIA. - Il Senatoromano votava periodicamente la celebrazione di sacrifici e di giuochi per domandare agli dei la conservazione della salute degl'imperatori. Ciò poteva avvenire al quinto anno di regno (vota quinquennalia), al decimo (decennalia), al ventesimo (vicennalia) o al trentesimo ( ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus). - Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile [...] Δικαίου, II, 1949; G. Forni, Ιερα e υεος Συνκλθτος. Un capitolo dimenticato nella storia del SenatoRomano, in Mem. Acc. Lincei, VIII S., V, 1953, p. 49 ss.; B. Ashmole, A Lost ... ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] a capo della vita politica, si discosta dall’orientamento religioso autenticamente romano. Se il senato resta su posizioni conservatrici, i capi effettivi della cosa pubblica sin ...
Leggi Tutto
Lazio Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno [...] di Roma l’accordo che gli assicurò la fedeltà del Senato e l’uso delle milizie cittadine. Intorno al 1198 del papa contro le mire del comune romano; nel 1234 lo sforzo supremo di ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale. - Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo. Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. [...] sino alla fine delle crociate, Torino 1915, p. 439; F. Bartoloni, Per la storia del Senatoromano nei secoli XII e XIII, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e ...
Leggi Tutto
BARTOLONI, Franco. - Nacque a Roma da Alberto e da Maria Letizia Ferrero il 13 giugno 1914 e a Roma compì gli studi, laureandosi in lettere nel 1936 con una tesi [...] , la sua attività di studioso: è del 1948 la monumentale edizione del Codice diplomatico del Senatoromano (Fonti per la storia d'Italia,n. 87). Nel 1950 vinse il concorso per la ...
Leggi Tutto
senato (ant. sanato) senato m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale ...
senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine senatorio; gravità ...