SENATOCONSULTO (Senatus consultum). - È, nel significato originario dell'espressione, il parere che il senato romano esprime sulla questione sottopostagli dal magistrato che lo [...] Cirenei, relativo alla procedura del reato di concussione; tale, nel 10 d. C., il senatoconsulto Silaniano, per cui, in caso di assassinio di un cittadino, gli schiavi che potendo ... ...
Leggi Tutto
Trebèllio Massimo, Marco (lat. M. Trebellius Maximus). - Console suffetto (56 d. C.), autore del senatoconsulto trebelliano, che estendeva al fedecommissario le azioni normalmente spettanti all'erede o contro di lui; fece eseguire (61) il censo nelle Gallie; legato in Britannia , fu richiamato (69) ...
Leggi Tutto
QUARTA. - Diritto. - Ci si presentano nel diritto romano varie specie di quarta, che configurano distinti istituti. Quarta Afiniana. - In virtù [...] ne conseguiva. Così cadeva il fedecommesso. Per ovviare a questo inconveniente, il senatoconsulto Pegasiano introdusse la norma che l'erede fiduciario avesse diritto a ritenere per ...
Leggi Tutto
Tertulliano. - Giureconsulto romano (sec. 2º d. C.), forse vissuto in epoca anteriore ai Severi, oppure sotto Adriano. Gli si attribuisce il senatoconsulto Tertulliano. Da alcuni è stato identificato col padre della Chiesa dello stesso nome. Dai frammenti di sue opere, conservati nel Digesto, ...
Leggi Tutto
del culto di Dioniso, passate dalla Magna Grecia all'Etruria e, di qui, a Roma, ove, per la loro licenziosità, furono vietate mediante senatoconsulto dopo il 186 a. C. Raffigurazioni di tali cerimonie o riti affini sono piuttosto rare, se riferite a personaggi umani piuttosto che mitici. Una ...
Leggi Tutto
Egìzio ‹-zz-›, Matteo. - Archeologo (Napoli 1674 - ivi 1745); amicissimo di G. B. Vico, corrispondente [...] , fu in polemica indiretta con P. Giannone. Ebbe cariche pubbliche da Carlo di Borbone. Dissertò tra l'altro sul senatoconsulto de Bacchanalibus scoperto a Tiriolo nel 1640. ...
Leggi Tutto
Tuberone, Quinto Elio Giurista romano (1° sec. a.C.). Col padre Lucio Elio prese parte alla guerra fra Cesare e Pompeo, parteggiando per quest’ultimo, ma fu perdonato dopo Farsalo; [...] console (11 a.C.), propose un senatoconsulto sul matrimonio confarreato. A parte un’opera ad Oppium, di cui si ignora l’argomento, scrisse alcuni libri de officio iudicis, ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); [...] parteggiato per Mitridate, a Mitilene, che la riebbe poi da Pompeo, e a Mileto (v. il senatoconsulto de Asclepiade, Inscr. gr. XIV, 951; Bruns, Fontes, 7ª ed., p. 176, n. 41; Corp ...
Leggi Tutto
GLYKON (Γλύκω[ν]). - 2°. - Scultore greco, la cui firma si trova sul frammento di una base trovata a Pergamo, davanti al portale di un muro bizantino. L'iscrizione che precede la [...] di un monumento onorifico eretto a Germanico. Si sa che Germanico, al quale da un senatoconsulto era stata assegnata la provincia dell'Asia (Tac., Ann., ii, 43) fece un viaggio ...
Leggi Tutto
QUASI USUFRUTTO. - Che l'usufrutto possa avere per oggetto soltanto una cosa inconsumabile risulta dalla definizione che ne dànno le fonti giustinianee: ius utendi fruendi [...] o di una quota di patrimonio, in cui fossero comprese anche cose consumabili, un senatoconsulto della prima epoca imperiale ammise la possibilità di costituire su queste un diritto ...
Leggi Tutto
senatoconsulto s. m. [dal lat. senatus-consultum, comp. di senatus, genitivo, «del senato», e consultum «deliberazione, decreto»]. – Nell’antica Roma, il parere espresso dal senato su una questione sottopostagli da un magistrato, a carattere...
trebelliano agg. [dal lat. Trebellianus]. – Relativo al console romano M. Trebellio Massimo (sec. I d. C.), soprattutto come promotore del cosiddetto senatoconsulto t., che disponeva il trasferimento al fedecommissario, dopo la restituzione...