(o Sennacheribbo; assiro Sinakhē-erība, ebr. Sanḥērīb, gr. Σενναχηρείμ, lat. Sennacherib). - Re assiro (704-681 a. C.), figlio di Salmanassar V. Il suo regno fu caratterizzato da numerose rivolte delle popolazioni sottomesse. In occidente le città siro-palestinesi, appoggiate dall'Egitto, si ...
Leggi Tutto
Asarhaddon ‹asaràddon› (ebr. Ēsarḥaddōn; assiro Ashshur-akn-iddina; gr. ᾿Ασορδάν). - Re dell'Assiria (680-669 a. C.), figlio e successore [...] di Sennacherib. Il regno di A. segnò il raggiungimento della massima estensione territoriale dell'impero assiro, che, sicuro in Siria e Palestina , contenne con successo l' ...
Leggi Tutto
assira, non lontana da Ninive, di dove aveva origine l'acquedotto costruito per Ninive dal re Sennacherib (704-681 a. C.), secondo l'iscrizione ivi trovata; questa dichiara [...] in roccia. Bibl.: W. Bachmann, Felsreliefs in Assyrien, B., Maltai und Gunduk, Lipsia 1927; T. Jacobsen-S. Lloyd, Sennacherib's Aqueduct at Jerwan, Chicago 1935. (G. Furlani) ... ...
Leggi Tutto
; Tarzu; Ταρσός; Tarsus). - Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] è marcata da tracce di incendio e distruzione: sono le prove evidenti della spedizione di Sennacherib contro T., seguita da un periodo di dominio assiro che dura fino alla caduta ... ...
Leggi Tutto
Lule. - Re fenicio di Sidone (sec. 8º [...] capitanò la rivolta delle città fenicie contro Salmanassar V d'Assiria. Battuto e costretto alla fuga dal figlio di Salmanassar, Sennacherib, fu sostituito nel regno da Ittoba῾al. ...
Leggi Tutto
Ninive (accadico Ninuwā o Ninuwa o Ninua o Nina) Antica capitale dell’Assiria, posta sulla riva orientale del Tigri, di fronte alla [...] archeologici sin dal 7° millennio a.C., divenne residenza reale alla fine del millennio successivo. Sennacherib (704-681 a.C.) vi costruì una doppia cinta di mura, un palazzo con ...
Leggi Tutto
DIOGENES (Διογένης). - 2°. - Scultore greco del II sec. d. C. La sua firma appare su una statuetta in calcare raffigurante Eracle seduto, rinvenuta a Ninive, tra le rovine del palazzo [...] di Sennacherib, ora al British Museum, una copia piuttosto libera dell'Eracle epitrapezio di Lisippo, databile al II-III sec. d. C. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, 361; C. ...
Leggi Tutto
sagittare. - In questa forma il verbo non ricorre mai in D. (cfr. infatti saettare) se non in una curiosa variante del codice Cortonese 88, in Pg XII 52 Mostrava come i figli sagiptaro [...] / sovra Sennacherib; ma la fonte biblica assicura la bontà della lezione si gittaro più diffusamente tràdita; v. Petrocchi, ad locum. ...
Leggi Tutto
Sabei (gr. Σαβαῖοι) Popolazione semitica dell’Arabia sud-occidentale, attestata nel 1° millennio [...] hanno in testi assiri dell’8° sec. a.C.: i re Tiglatpileser III, Sargon II e Sennacherib parlano di tributi ricevuti, anche in pietre preziose e aromi, dai re di Saba. Il racconto ...
Leggi Tutto
LA MESOPOTAMIA Mesopotamia ("terra in mezzo a due fiumi") è il nome storicamente attribuito alla regione delimitata dall'Eufrate a ovest e dal Tigri a est, per la maggior parte [...] Le palais sans rival. Le récit de construction en Assyrie, Paris 1990; J.M. Russell, Sennacherib's Palace Without a Rival at Niniveh, Chicago - London 1991; J.E. Curtis - D. Collon ...
Leggi Tutto