DelBène, Sennuccio. - Poeta ( Firenze [...] ). Guelfo bianco, era in bando nel 1311. Ebbe uffici nella corte pontificia di Avignone ; fu amico e corrispondente del Petrarca. Poche le rime rimaste, improntate allo stil novo. ... ...
Leggi Tutto
Sennuccio, la tua poca personuzza. - L'attribuzione a D. di questo sonetto (Rime dubbie VI; schema abba abba; aba aba, rime in -uzza e -uzzo) si basa sostanzialmente sulla rubrica [...] viene ad accordarsi con la costante disposizione dei diminutivi in rima. V. anche DELBENE, Sennuccio. Bibl. - G. Mazzoni, Almae luces malae cruces, Bologna 1941, 138-147; Contini ... ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, spesso divergenti e sempre [...] giovane poeta Franceschino degli Albizzi (aprile 1348, ibid., VII 12), di SennucciodelBene, del cardinal Colonna (3 luglio; una lunga consolatoria fu mandata al patriarca Stefano ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni. - Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma [...] allora contratte con gli epigoni della lirica dugentesca, Franceschino degli Albizzi e SennucciodelBene, e con gli umanisti Mainardo Accursio e Bruno Casini, i contatti con ...
Leggi Tutto
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico [...] immeritata. Inserito nel circolo dei cultori dei classici attivo a Firenze con SennucciodelBene, Francesco Nelli, Lapo da Castiglionchio, Bruno Casini e Francesco Bruni, furono ...
Leggi Tutto
TORINI (Turini), Agnolo. - Nacque a Firenze nel secondo decennio del XIV secolo. In alcuni codici è attestato con l’aggiunta Bencivennis, che potrebbe [...] di Disciplinati della Misericordia, come il vallombrosano Giovanni delle Celle e Niccolò di SennucciodelBene, al quale Torini indirizzò tre canzoni, che con le relative risposte ... ...
Leggi Tutto
Francia (Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti a eventi storici, [...] opere teologiche e politiche, ma anche le poesie e la Commedia, a cominciare dal poeta SennucciodelBene e dal notaio amico di D. Petracco Parenzi, sino al grande figlio di costui ...
Leggi Tutto
Classici "Canzone, io t'ammonisco che tua ragion cortesemente dica" (Francesco Petrarca, Canzoniere) I classici oggi di Giulio Ferroni 8 [...] questione del canone è del canzoniere e del sonetto. Un'influenza del Canzoniere si ritrova già in rimatori contemporanei del Petrarca o di poco posteriori come SennucciodelBene ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato. - Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275. Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, [...] e Forese dalla magrezza), debba identificarsi con C. (secondo la proposta del Sicardi), e non con SennucciodelBene, o con Boccaccio, o forse meglio con Cino da Pistoia; anche ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché [...] dopo che i Giunti non avevano avuto il rinnovo del privilegio per le opere nuove da loro stampate, Francesco Petrarca di SennuccioDelBene (1577), un’edizione del Galateo di G. ...
Leggi Tutto