Senòcrate (gr. Ξενοκράτης, lat. Xenocrătes). - Filosofo greco (m. 315-14 a. C.), scolaro di Platone; successe (339-38) a Speusippo nello scolarcato dell'Accademia, che tenne fino alla morte. Ci restano delle sue opere solo frammenti. Nel suo pensiero, che è caratterizzato dall'intento di elaborare ...
Leggi Tutto
Senòcrate. - Scultore greco (inizî sec. 3º a. C.), legato alla scuola lisippea, perché scolaro di Tisicrate. Più che per le opere è noto per gli scritti, cui attinse Plinio il Vecchio , che lo cita; da questi passi appare un sapiente critico dei linguaggi figurativi ed esperto valutatore di elementi ...
Leggi Tutto
SENOCRATE. - Scultore greco e scrittore di cose d'arte; lavorava in bronzo. Fu scolaro dì Tisicrate, che a sua volta lo era di Euticrate, uno dei migliori scolari di Lisippo. [...] , quanto e ancor più di giudizî critici su scultori e pittori, è attinta a Senocrate. In Plinio concorrono e sono spesso contaminate due diverse estetiche: una, del primo ellenismo ... ...
Leggi Tutto
Senòcrate di Afrodisiade. - Medico greco (sec. 1º d. C.), autore di un'opera Sul nutrimento dagli animali (Περὶ τῆς ἀπὸ τῶν ζῴων τροϕῆς), di cui abbiamo una parte conservata in Oribasio; fu una delle fonti di Plinio il Vecchio . Compose anche un'opera sui rimedî che si possono ricavare dai corpi ...
Leggi Tutto
Senocrate di Afrodisiade Medico (1° sec. d.C.). Autore di un’opera Περὶ τῆς ἀπὸ Ζῴων τροφῆς («Sul nutrimento dagli animali»), una sezione della quale è conservata in Oribasio, fu una delle fonti di Plinio il Vecchio. Compose, tra l’altro, anche un’opera sui rimedi che si possono ottenere dai corpi ...
Leggi Tutto
Polemóne (gr. Πολέμων, lat. Polĕmo -onis). - Filosofo greco (sec. 4º-3º a. C.), scolarca dell'Accademia Platonica tra Senocrate e [...] occupò principalmente di questioni di etica, accogliendo per lo più le soluzioni di Senocrate ma accentuando la sua tendenza alla conciliazione dell'etica platonica con le esigenze ... ...
Leggi Tutto
Trasibulo (alla greca Trasìbulo) di Gela. - Figlio (sec. 5º a. C.) di Senocrate e nipote di Terone, tiranno di Agrigento . A lui giovanetto Pindaro dedicò (490 a. C. circa) un celebre carme conviviale (scolio). ...
Leggi Tutto
Cràntore (gr. Kράντωρ, lat. Crantor -ŏris) di Soli. - Filosofo greco dell'antica Accademia (vissuto tra il 330 e il 270 [...] a. C.), discepolo di Senocrate amico e condiscepolo di Polemone, maestro di Arcesilao. Commentò il Timeo , iniziando così la serie dei commentatori di Platone. Nel suo libro Περὶ ...
Leggi Tutto
- Filosofo greco (nato nel 395-393 circa a.C.; morto nel 339 circa) figlio di Potone, sorella di Platone, fu scolaro e seguace di quest'ultimo che accompagnò, assieme a Senocrate, [...] scolarca dell'Accademia, dal 348 all'anno della sua morte, allorché gli successe Senocrate (v.). S. sviluppò i temi dell'ultimo insegnamento platonico, in particolare riguardo ai ... ...
Leggi Tutto
). - Potente famiglia di Agrigento, che giunse al massimo splendore nel primo trentennio del secolo V a. C. coi due figli di Enesidemo, Terone e Senocrate, l'uno padre di Trasideo, l'altro di Trasibulo (v. agrigento). Pindaro, che ebbe occasione di conoscere quest'ultimo in Grecia, nel 490, cantò ...
Leggi Tutto