Con la riforma del regime patrimoniale della famiglia introdotta dalla l. n. 151/1975, la separazionedeibeni acquistati durante il matrimonio costituisce un regime convenzionale che i coniugi possono [...] . i coniugi possono infatti convenire che ciascuno di essi conservi la titolarità esclusiva deibeni acquistati durante il matrimonio. La scelta del regime di separazione può essere dichiarata nell’atto di celebrazione del matrimonio o può costituire ...
Leggi Tutto
Separazionedeibeni del defunto dai beni dell’erede
Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui beni del defunto, [...] c.c.): diversamente si determina un concorso tra le due categorie di creditori. La massa deibeniseparati costituisce un patrimonio separato. Tuttavia la separazione non modifica il principio secondo il quale l’erede che abbia accettato l’eredità ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] ; in caso di contrasto riguardante l’amministrazione deibeni comuni, quando si debbano compiere atti per i e malgrado la successiva introduzione della possibilità di avere patrimoni separati, lo schema della proprietà congiunta non ha mai avuto ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] presenza della dote e della devoluzione divergente deibeni (i beni di un’unità coniugale si trasmettono tanto i figli, nonché l’eventuale sospensione dell’efficacia in caso di separazione o il definitivo scioglimento a causa di morte o divorzio.
...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Caratteristiche fisiche
Morfologia
Il [...] massicci allungati per quasi 350 km dal Danubio al fiume Someş e separati fra di loro da alcune depressioni tettoniche. Nel Bihor si ha realizzate allora fondamentali riforme: l’incameramento deibeni ecclesiastici; la creazione di una seconda camera ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Adriatico per la Germania, l'Austria e l'Italia, 800 km. soltanto separano Dunkerque da Marsiglia, e non ve ne sono più di 350 dalla feudali, che attendono a consolidare il possesso dei diritti e deibeni acquistati nell'età precedente.
Odo dopo un ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] perché la sua creazione (e il rilievo è particolarmente importante per il titolare di più imprese) non implica la separazionedeibeni che ne formano oggetto dal restante patrimonio del titolare; non un oggetto perché, come si è visto, consta non ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Jean de
Salvatore Battaglia
Nacque a Château-Thierry (Champagne) l'8 luglio 1612 e morì a Parigi il 14 aprile 1695. A voler seguire la volontà del padre, ch'era "maître des eaux et forêts", [...] arguta di sei lettere (edite postume, con altri componimenti, nel 1696), indirizzate alla moglie, con la quale, nonostante la separazionedeibeni (1658), non ci fu mai una rottura completa -, La F. pubblicava le prime Nouvelles en vers (1665), a cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Giovanni Duns Scoto prende le mosse dal dibattito filosofico e teologico, [...] ogni cosa fosse condivisa tra tutti gli uomini e viene istituito il diritto positivo che regola l’appropriazione e la separazionedeibeni. L’origine della proprietà porta con sé quella della legge positiva, che vuole difendere la proprietà, e dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] tra amore e denaro, poiché proprio a cavallo del secolo c’è stato il sorpasso dei matrimoni celebrati in regime di separazionedeibeni rispetto a quelli celebrati in comunione. Intanto aumenta lentamente la gestione indipendente del bilancio ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
beneficio
benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona e le si giova materialmente o anche...