Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] senza successo i contatti avviati da Cavour con Pio IX per indurlo a rinunciare al potere temporale e ad accettare un regime di separazionetraStatoeChiesa. Il nuovo governo di U. Rattazzi (marzo-dicembre 1862) pensa di sfruttare l’iniziativa di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] 1644), il diritto dell’uomo alla libertà di coscienza e, più tardi, la necessità di una separazionetraStatoeChiesa.
Poeti e poetesse. Giunta in Massachusetts nel 1630, A. Bradstreet è la prima, tra i poeti delle colonie, a veder pubblicato un suo ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] quello della separazione fra la Chiesae lo Stato, il cui concetto giuridico ha dato luogo a notevoli divergenze dottrinali per la sua determinazione. I sistemi di relazione fra StatoeChiesa (più propriamente fra lo Statoe le confessioni religiose ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] libertà di credenza religiosa, ma la politica del nuovo Stato socialista di netta separazionetraChiesaeStato fu interpretata come esclusione della religione dal campo dell’educazione e dai settori vitali della vita sociale. Il governo si riservò ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Waxhaw, Carolina del Sud, 1767 - "The Hermitage" presso Nashville, Tennessee, 1845). Settimo presidente degli USA. Difensore dell'Unione, batté gli inglesi a New Orleans (1815). Presidente [...] del potere esecutivo. Sotto la sua presidenza il suffragio universale fu introdotto in tutti gli Statie divenne più profonda la separazionetraStatoeChiesa. Unionista convinto, ottenne dal congresso l'autorizzazione all'impiego della forza per la ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico brasiliano (Alagoas, od. Marechal Deodoro, 1827 - Rio de Janeiro 1892). Partecipò (1868-70) alla guerra del Paraguay; poi (1887-89) fu vicegovernatore della provincia di Rio Grande [...] del febbraio 1891. Durante il periodo della presidenza provvisoria il F. aveva introdotto il matrimonio civile e la separazionetraStatoeChiesa. Entrato in conflitto col parlamento, il F. lo scioglieva, ma l'insurrezione della flotta al comando ...
Leggi Tutto
Beni culturali e ambientali
Giovanna Mencarelli
Giorgio Gullini
Maria Guercio
Gabriella Nisticò
Carlo Federici
Giovanna Mencarelli
Vito Lattanzi
Maria Carla Cavagnis Sotgiu
Grazia Tuzi
Paola [...] - istituito con r. d. 7 luglio 1866 nr. 3036, il provvedimento che attuava la separazionetraStatoeChiesa - era anch'esso dipendente dal Ministero di grazia, giustizia e dei culti, sul cui bilancio gravavano gli oneri dei beni passati al demanio ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] e l'Islam sono stati meno fecondi di nuove r.; tuttavia, separandosi dall'Islam, il movimento Bahā'ḳ si è imposto, per storia e dimensioni movimenti all'interno delle r. storiche e delle Chiese maggioritarie, ed è ancora maggiore la massa di quanti ...
Leggi Tutto
Chiese Cristiane
Giuseppe Alberigo
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica [...] , della Slovacchia e della Finlandia.
Nel 1989 èstato concluso tra le Chiese ortodosse orientali di tradizione greca e le Chiese monofisite un accordo dottrinale sulla umanità e la divinità del Cristo, mettendo fine a una separazione che durava dal ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] rivoluzione del 1830 aveva favorito il successo di un sistema costituzionale ispirato alla separazionetraStatoeChiesae all'affermazione della libertà di culto e di insegnamento. Anche in seno al cattolicesimo belga non mancava una certa adesione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...