• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati
Diritto [7]
Chimica [4]
Diritto processuale [4]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Trasporti [1]
Chimica applicata [1]
Chimica organica [1]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]

sequestrante, agente

Enciclopedia on line

sequestrante, agente In chimica, composto capace di formare con gli ioni di un metallo, presenti in una soluzione acquosa, un complesso di chelazione solubile, cosicché la soluzione non mostra più le reazioni [...] (per es., di precipitazione) e le proprietà (chimiche, biologiche ecc.) dovute alla presenza degli ioni del metallo, trattenuti a formare il complesso solubile. Gli agenti s. che hanno trovato applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: AGRICOLTURA – CHELAZIONE – ZEOLITI – IONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sequestrante, agente (1)
Mostra Tutti

Sequestro conservativo

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] al custode, ai sensi dell’art. 2352, co. 1, c.c., anch’esso modificato dal d.lgs. n. 6/2003 (anche nell’ipotesi di sequestro di quote di s.r.l., ai sensi del riformato art. 2471 bis c.c.). Perplessità continuano a sussistere per ciò che concerne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

calsequestrina

Enciclopedia on line

Glicoproteina (peso molecolare 54.000) individuata alla fine degli anni 1980 nel lume del reticolo sarcoplasmatico dei sarcomeri. Riveste un ruolo importante nella regolazione degli ioni calcio del reticolo [...] stesso: essendo in grado di legare più moli di Ca2+ per mole di proteina, svolge la funzione di agente sequestrante e di deposito, fondamentale nella contrazione muscolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GLICOPROTEINA – SEQUESTRANTE – IONI

Sequestro. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Impossessamento, da parte delle competenti autorità, di un bene mobile o immobile, quale misura cautelare diretta ad assicurare una certa situazione di fatto o di diritto. Sequestro giudiziario. - Il sequestro [...] per consegna o rilascio, provvede alla conservazione del bene fino a che non viene emessa la decisione di merito. Il sequestro giudiziario è il rimedio a una futura esecuzione diretta infruttuosa e può avere a oggetto anche elementi di prova se ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ESPROPRIAZIONE FORZATA – PERICULUM IN MORA – PIGNORAMENTO – SEQUESTRANTE

incrostazione

Enciclopedia on line

Deposito che si forma sulle pareti metalliche di caldaie, recipienti, condotti ecc., originato dalla precipitazione dei sali disciolti con l’acqua. Nelle caldaie le i. sono dovute sia all’evaporazione [...] sali in forma incoerente anziché compatta aderente (tannino, amido, carbonato sodico, fosfato sodico) o che hanno azione sequestrante per la capacità di formare con i sali di calcio e di magnesio complessi solubili (metafosfati, polifosfati); oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – POLIMERIZZAZIONE – EVAPORAZIONE – SEQUESTRANTE – CALEFAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incrostazione (1)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

AERONAUTICA (I, p. 594) Carlo ALIPPI Mariano D'AMELIO I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente [...] dalle pubbliche autorità. Notevole la disposizione per la quale l'aeromobile, con le cose da esso trasportate, rimane sotto sequestro fino a quando il comando di zona aerea territoriale o di aviazione insulare non ne abbia ordinato il rilascio o non ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – SCARICA ELETTROSTATICA – DIRITTO DI RITENZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

SEQUESTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEQUESTRO Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Ottorino VANNINI Diritto. - Il diritto romano classico conobbe il sequestro (sequestratio) soltanto come un contratto, mediante il quale due persone affidano [...] . civ.; 1325 cod. civ. e in talune leggi speciali) e dalla giustificazione (non prova piena) dell'esistenza di un credito. Il sequestro è concesso in base a una sommarissima istruzione, il che importa che esso sia oggetto di un giudizio di conferma o ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ERARIO DELLO STATO – ESECUZIONE FORZATA

DETERGENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

DETERGENTI Eugenio Mariani (App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587) Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno [...] a partire dal 1° gennaio 1989 (D.M. 413 del 13 settembre 1988). Zeoliti (v. in questa Appendice): si tratta non di sequestranti di ioni ma di scambiatori di ioni, capaci di asportare non solo quelli di calcio e magnesio, ma anche quelli metallici ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFORICA – GRUPPO FUNZIONALE – ACQUA OSSIGENATA – ANELLO BENZENICO – EUTROFIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DETERGENTI (4)
Mostra Tutti

CHELAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

CHELAZIONE Rinaldo Marini-Bettolo (App. III, I, p. 356) In questi ultimi anni la chimica dei chelati ha continuato a svilupparsi per la scoperta di nuovi chelanti, per l'importanza pratica che tali [...] invece in soluzione e può essere quindi assorbito dalle radici delle piante. Tra i chelanti usati per la loro azione sequestrante al fine di rimuovere dall'acqua lo ione calcio, laddove tale ione reagirebbe con notevoli inconvenienti, oltre a quelli ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI ASIMMETRICA – METALLI ALCALINI – LEGAMI COVALENTI – STEREOCHIMICHE – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHELAZIONE (2)
Mostra Tutti

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 2. Sequestro conservativo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] quell’azione in sede penale ex art. 75, co. 1, c.p.p. L’art. 316, co. 3, c.p.p. prevede che il sequestro richiesto e disposto ad iniziativa del pubblico ministero giovi anche alla parte civile, ma non è previsto il contrario, fermo restando che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2
Vocabolario
sequestrante
sequestrante agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto il sequestro (più com. sequestratario)....
sequestràbile
sequestrabile sequestràbile agg. [der. di sequestrare]. – Che si può sequestrare; che è soggetto a sequestro: beni sequestrabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali