CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus). - Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo. Suo nonno Giosuè [...] ugualmente di esattezza storica. L'opera deve servire alla gloria della famiglia Caracciolo. Sergianni, il gran siniscalco della regina Giovanna II, che ebbe un notevole influsso ... ...
Leggi Tutto
Trani Comune della prov. di Barletta-Andria-T. (102,1 km2 con 55.851 ab. nel 2019), lungo la costa. È costituito di due parti, una medievale, a ridosso del [...] , fu poi assegnata a Giacomo Attendolo Sforza e al figlio Francesco, infine a SergianniCaracciolo (1425). Mutò spesso parte nella lotta tra Angioini e Aragonesi. Durante le guerre ...
Leggi Tutto
De Cristòforis, Giovanni Battista. - Letterato (Milano [...] al romanticismo e collaborò al Conciliatore; oltre a un dramma in versi (SergianniCaracciolo, 1826) lasciò alcuni volumetti educativi (Racconti morali, 1811; Prose e poesie morali ...
Leggi Tutto
Mormile, Francesco. - Figlio (sec. 14º-15º) di Andrillo; parteggiò, con Annecchino, per Ladislao e Giovanna [...] , fu oppositore di Giacomo della Marca e poi di SergianniCaracciolo, contro il quale sostenne Muzio Attendolo Sforza; imprigionato da Sergianni, riuscì a fuggire e (1423) tornò a ...
Leggi Tutto
Mormile, Annecchino. - Figlio (sec. 14º-15º) di Andrillo; ebbe dapprima uffici in Abruzzi. Alla testa, con [...] , del baronaggio napoletano, contribuì alla caduta e all'imprigionamento di Giacomo della Marca (1416); ma SergianniCaracciolo, temendone l'influenza, lo fece poi arrestare. ...
Leggi Tutto
Giovanna II d'Angiò regina di Napoli. - Figlia (n. in Ungheria [...] era divenuto favorito della regina e gran siniscalco del Regno Giovanni Caracciolo detto Sergianni, cui si contrappose, fino al 1424, il condottiero Muzio Attendolo Sforza ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29). - È il capoluogo della Campania e la città più importante del Mezzogiorno d'Italia, di cui fu per molti secoli capitale e di cui riassume anche oggi le aspirazioni [...] , la cui arte ritardataria appare nelle istorie eremitane della citata cappella di SergianniCaracciolo. E nella stessa cappella, artista isolato, il lombardo Leonardo da Besozzo ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di. - I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: [...] sorte dei suoi drudi, la rivalità e il conflitto fra il gran siniscalco SergianniCaracciolo e il gran contestabile Sforza, furono fatti del tempo senza ripercussione nell'avvenire ...
Leggi Tutto
CERIGNOLA (A. T., 27-28-29). - Grosso comune della provincia di Foggia sulle propaggini più orientali delle alture che chiudono a NO., a O. e a S. la pianura del Tavoliere; perciò, dalla [...] i provvedimenti di Giovanna I e di Giovanna II. Nel 1418, città e castello furono venduti a SergianniCaracciolo, con la terra d'Orta. Con la seconda metà del '400, v'è una ripresa ...
Leggi Tutto
MORMILE. - Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, [...] dalle mani di Giacomo della Marca, spianando così la via del potere a SergianniCaracciolo, il quale, in seguito, temendone la potenza, lo fece arrestare; un secondo Annecchino ...
Leggi Tutto
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. ...