SèrgioII papa. - Nobile romano (m. Roma 847); alla morte di Gregorio IV (844) fu eletto papa dalla fazione aristocratica, mentre quella popolare acclamava il diacono Giovanni. S. si impose, ma dovette dimostrare la validità della propria elezione di fronte a un'assemblea di vescovi, riuniti per ...
Leggi Tutto
SèrgioII duca di Napoli. - Figlio (sec. 9º) del duca Gregorio III, cui succedette (870); lottò contro il [...] fratello Atanasio II, vescovo di Napoli, che, sobillato da papa Giovanni VIII , fece prigioniero S. (877) e, dopo averlo accecato, lo mandò a Roma . ... ...
Leggi Tutto
Sèrgio I papa, santo. - Prete (n. Palermo [...] inviato a Roma dall'imperatore Giustiniano II per arrestarlo. Riuscì a far cessare Tre Capitoli . Mantenne ottimi rapporti con Pipino II, maestro di palazzo del regno franco, e ... ...
Leggi Tutto
Sèrgio VII duca di Napoli. - Ultimo duca di Napoli (m. 1137). Succeduto (1120) al duca Giovanni VI, dovette [...] sottomettersi (1131) al re di Sicilia Ruggero II; l'anno dopo prese parte alla rivolta di Rainolfo d'Alife e batté a Scafati, e nel 1134 per mare, il re normanno. Costretto ancora ... ...
Leggi Tutto
Benedétto vescovo di Albano. - Fratello del papa [...] SergioII (844-47), fu da questo preposto, con la dignità di missus imperiale e papale (primo esempio di egemonie personali e familiari in Roma ) al governo della città: autorità ...
Leggi Tutto
Leóne IV papa, santo. - Romano (m. 855), protetto da Gregorio IV e fatto cardinale da SergioII, successe a quest'ultimo (847) e fu consacrato senza la ratifica imperiale di Lotario. La minaccia incessante dei Saraceni, che avevano risalito il Tevere (846) saccheggiando S. Paolo e S. Pietro, lo ...
Leggi Tutto
ATANASIO. - Figlio di Gregorio III e fratello di SergioII, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. [...] Neapolitaneae civitatis" una lettera in cui li elogiava caldamente per aver rovesciato ed espulso SergioII, e lodava la loro prudenza che li aveva spinti ad eleggersi come duca il ... ...
Leggi Tutto
. - Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva [...] i monaci del cenobio dei Ss. Sergio e Bacco furono aggregati al monastero cittadino Mailler, Il Ducato di Napoli, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 372-374; G. La ... ...
Leggi Tutto
SERGIO IV papa. - Soprannominato Boccadiporco (os porci), romano e vescovo di Albano, fu consacrato papa il 31 luglio 1009. Creatura dei Crescenzî, morì il 12 maggio [...] primo papa che si sia cambiato nome dopo l'elevazione al pontificato. Bibl.: Liber Pontificalis, II, Parigi 1892, p. 267; Ph. Jaffè, Regesta, I, Lipsia 1881, pp. 504-505; epistole ... ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII antipapa. - Diacono romano (sec. 9º); alla morte di Gregorio IV (844), mentre il clero/">clero [...] SergioII, riuscì, con l'aiuto del popolo romano, a insediarsi per breve tempo nel Laterano , finché Ludovico, figlio di Lotario imperatore, riconobbe la legittimità di SergioII ...
Leggi Tutto
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo ...
Cofferati-pensiero (Cofferati pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Più importanti sono altri passaggi del Cofferati pensiero, e uno di essi mi ha sbalordito per la sua ...