serie Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere. ecologia [...] errore dell’ordine di x−k. 4.2 Serie binomialeÈ lo sviluppo in s. di Maclaurin della complesso la funzione f(z)=log(1+z) ha infiniti valori per ogni z, tranne che per z=1 dove ... ...
Leggi Tutto
serie, convergenza assoluta di una proprietà di convergenza della serie numerica formula determinata dalla convergenza della serie [...] garantire la validità di numerose estensioni delle proprietà delle somme a serieinfinite (si veda la convergenza incondizionata alla voce → convergenza; → Riemann-Dini, teorema ... ...
Leggi Tutto
Euler ‹òülër› (italianizz. Eulèro), Leonhard. - Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). [...] lo condussero talvolta a eccessi matematici (divisione per zero o per infinito, manipolazione di serieinfinite al di fuori dal loro raggio di convergenza) che si rivelarono ...
Leggi Tutto
Lobačevskij ‹lëbači̯èfsk'i›, Nikolaj Ivanovič. - Matematico (Makar´ev, [...] caso particolare. Si devono pure a L. contributi notevoli allo studio delle serieinfinite, al calcolo integrale e al calcolo delle probabilità, nonché un metodo per approssimare ...
Leggi Tutto
Lerch ‹lèrkℎ›, Mathias. - Matematico (Milínov, Boemia, [...] dei numeri e in geometria; in particolare, sulla teoria delle funzioni analitiche, sulle serieinfinite e sul calcolo integrale. Il suo nome resta però legato alla soluzione di un ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI. - Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, [...] chiaramente Archimede riduce la quadratura della parabola a questa stessa serie. Per trovare nuove tracce di serieinfinite bisogna scendere sino al sec. XIV. N. Oresme somma la ...
Leggi Tutto
CATALDI, Pietro Antonio. - Matematico, nato a Bologna il 15 Aprile 1552, morto ivi l'11 febbraio 1626. Il C. iniziò il [...] nome è legato alla scoperta delle frazioni continue infinite. Questo algoritmo compare per la prima volta nel frazioni continue e delle serieinfinite che risultano dall'indefinita ...
Leggi Tutto
INFINITO (lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite). L'infinito nella storia della filosofia. Questo concetto compare [...] un uso più libero, introducendo sostanzialmente tutti i concetti dell'analisi infinitesimale: serieinfinite, integrale, ecc. (v. infinitesimale, analisi); ma a questi concetti il ... ...
Leggi Tutto
LOGARITMO. - Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati [...] o,47712. I metodi più rapidi e potenti di calcolo sono dati dagli sviluppi in serieinfinite, intravvisti in alcuni casi particolari da P. Mengoli nel 1659 e scoperti da Newton nel ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei. - Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto [...] soluzione diretta in termini finiti del problema classico. C) Soluzioni per serieinfinite; regolarizzazione del problema classico. - Il concetto di questi metodi, applicati dai ...
Leggi Tutto
infinito agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo infinito; lo spazio infinito; ...
sèrie serie f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella serie dei papi, degli ...