SERPENTEASONAGLI
Giuseppe Scortecci
. Sono così definiti comunemente i Viperidi appartenenti ai Crotalini e ai generi Sistrurus e Crotalus, i quali hanno la coda terminata da un organo che può paragonarsi [...] -posteriore, i quali, quando il serpe muove la coda, producono un rumore caratteristico che si avverte anche a qualche distanza. Il sonaglio, rappresentato da un abbozzo negl'individui giovanissimi, s'accresce di un anello per ogni muta la quale ...
Leggi Tutto
Famiglia (per alcuni autori sottofamiglia Crotalini) di Serpenti simili ai Viperidi. Comprende forme terrestri, arboricole e anche specializzate (come il genere Atractaspis, scavatore). Predatori notturni, [...] specie, ha un apparato velenifero perfezionato e il suo veleno è uno dei più potenti fra quelli dei serpenti. È noto come serpenteasonagli per la presenza di anelli cornei all’estremità della coda, i quali, agitati come un organo risonante ...
Leggi Tutto
ARGENTINA, Repubblica (A. T., 159-160-161)
Gioacchino SERA
Lamberti SORRENTINO
Juan P. RAMOS
Ricardo ROJAS
José OJEDA
Jose' L. PAGANO
Achille ARDIGO'
Emilio MALESANI
Juan KEIDEL
Vittorio Novarese
J. [...] da un numero, relativamente basso, di iguane, lacerte, e tartarughe; il caimano o yacaré vive nella zona sub-tropicale, dove vive anche il serpenteasonagli. Nelle altre regioni i soli rettili pericolosi sono le víboras de la cruz (Lachesis) e i ...
Leggi Tutto
AMERICA [Geografia]
Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Giuseppe COLOSI Giuseppe CARACI Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Guido BONARELLI Vittorio NOVARESE
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e [...] , Farancia, Dimodes, Lichanotus e, fra i Crotalidae velenosi, Cenchris, Crotalophorus, Uropsophorus, Crotalus. Il cosiddetto serpenteasonagli è il Crotalus durissus.
I veri coccodrilli (Crocodilidae) non si rinvengono che nella Florida meridionale ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] scettro dell'ometto. Il più frequente è quello del serpente, che s'incontra a volte rappresentato sotto forma realistica tanto da permettere di riconoscere il comune serpenteasonagli dell'America Centrale (Crotalus Durissus), mentre in altri casi ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] 0 nello scimpanzé, 1 nel macaco, 10 nel canguro, 11 nel cane, 12 nel cavallo, 13 nel pollo, 14 nel serpenteasonagli, 23 nel pescecane, 31 in una specie di farfalla, 35 nel frumento, 43 nella Neurospora, 44 nel lievito.
Localizzazione intracellulare ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] alla pressione sia al freddo (v. Hensel e Zotterman, The response of..., 1951). A un livello inferiore nella scala zoologica, la cavità facciale del serpenteasonagli è sensibile alla radiazione infrarossa e al tatto (v. Bullock e Horridge, 1965) e ...
Leggi Tutto
composizione
Claudio Iacobini
Definizione
La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che [...] dagli esempi, non c’è norma stabile sulla grafia dei composti, a parte quelli del tipo verbo + nome, la cui grafia è modificatore:
(13) pentola a pressione, giacca a vento, lente a contatto, sacco a pelo, serpenteasonagli; avviso di garanzia, uscita ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale italiana (Milano 1906- ivi 2005). Dopo l'esordio (1928) nella compagnia Niccodemi, si affermò con l'estrosa interpretazione di Puck nel Sogno di una notte di mezza estate messo in scena [...] di J. de Hartog (1952). Le sue qualità interpretative furono impiegate con successo anche nel cinema: Paprika (1932); La canzone del sole (1933); La freccia d'oro (1935); Serpenteasonagli (1936); Lo smemorato (1936); Il maestro di Vigevano (1963). ...
Leggi Tutto
FRAENKEL-CONRAT, Heinz
Luciana Fratini
Biochimico, nato a Breslavia, Germania, il 29 luglio 1910. Si laureò in medicina a Breslavia nel 1934 e nel 1936 ottenne il Ph. D. in chimica presso l'università [...] Ha eseguito numerose ricerche sulla specificità degli enzimi proteolitici, sui componenti proteici del veleno del serpenteasonagli (crototossina), ecc. Fondamentali le ricerche (1956) sulla dissociazione della parte proteica dall'acido nucleico nel ...
Leggi Tutto
sonaglio
sonàglio s. m. [dal provenz. ant. sonalh, che continua un lat. volg. *sonacŭlum, der. di sonare «suonare»]. – 1. Piccola sfera cava di metallo con uno stretto intaglio terminante ai due estremi in due fori circolari, nella quale è...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...