Divinità di origine tolteca, venerata anche presso gli Aztechi, sotto differenti forme. Il suo nome significa «serpentepiumato»; come tale, il Q. azteco corrisponde al Kukulkan dei Maya. Mentre nell’antico [...] pantheon messicano Q., con Huitzilopochtli e Tezcatlipoca, è una delle divinità più importanti, secondo la tradizione mitica è un personaggio realmente vissuto, grande re-sacerdote, che avrebbe insegnato ...
Leggi Tutto
Toltechi Popolazione di lingua chichimeca, della famiglia linguistica uto-azteca, che dominò le regioni centrali del Messico tra il 10° e il 12° secolo.
Gli Annali di Quauhtitlán sono la fonte storica [...] fu ucciso nel 935 o nel 947 e vendicato dal figlio Ce Acatl, che si dichiarò incarnazione di Quetzalcoatl, il serpentepiumato. Seguirono lotte fra i T., riuniti intorno a Quetzalcoatl, e gli altri Chichimechi, adoratori di Tezcatlipoca, il dio del ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] , nel 10° sec. occuparono Chichén Itzá e dominarono lo Yucatán fino al 1200 circa, introducendo il culto del serpentepiumato e innumerevoli altri elementi della cultura tolteca. A Chichén Itzá succedette come centro egemone Mayapán, fino alla metà ...
Leggi Tutto
AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]
Riccardo RICCARDI
Giovanni NEGRI
Erland NORDENSKIOLD
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo ERRERA [...] col Dio dei cristiani. Gli dei in senso proprio hanno, invece, più spesso forma animale (corvo, coyote, coniglio, serpentepiumato o cornuto) o s'identificano con qualche fenomeno celeste (sole, luna, fulmine) o naturale (terra, mare) e sono ...
Leggi Tutto
XOCHICALCO ("Nella casa dei fiori")
Guido Valeriano Callegari
Antico tempio, attribuito ai Nahua (Messico), nello stato di Morelos e di cui resta oggi - pur dopo il parziale restauro - solo la base che [...] porfido, scolpiti a grande rilievo - un tempio policromo - di numerosi motivi mitologici e astrocronologici; principale è il serpentepiumato (Quetzalcóatl) con varie figure sacerdotali fra le ondulazioni del mostro.
Bibl.: E. Seler, Die Ruinen von X ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] ciascuno dei quali composto di un pannello verticale (tablero) che sormonta una scarpata (talud ). Sui pannelli è scolpito un serpentepiumato sul cui corpo è attaccata una maschera, che si relaziona a una creatura simbolica ‒ per analogia con la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] fitto repertorio di figure umane e animali in un contesto rituale. Particolarmente significativo è il tema del serpentepiumato, che la cultura Anasazi derivò dal Messico. Data la dislocazione dei centri considerati, il fenomeno della decorazione ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] devozioni particolarmente efferate, come l’estrazione del cuore pulsante dal corpo della vittima). Al culto di Quetzalcoatl (Serpentepiumato), la cui origine è tolteca, era invece associata l’idea di un ritorno di questa divinità dalla carnagione ...
Leggi Tutto
serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] intorno al bastone di Esculapio è anche il simbolo della medicina e del progresso. Presso gli antichi Maya, un dio a forma di serpentepiumato (Gukumatz o Kukulcan) rappresentava la creazione del mondo, la legge e il progresso dell’uomo, a cui il ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] animali in lotta come l'aquila che addenta un serpente, le tigri che sbranano una gazzella, l'elefante , 364-372). L'imperatore aveva la testa sormontata da un enorme lophos piumato detto toùfa (τούϕα), che cadde al tempo di Teofilo (Leo gramm., 227 ...
Leggi Tutto
boa2
bòa2 s. m. [dal lat. boa o bova, femm., nome di un serpente d’acqua dolce], invar. – 1. Nome comune dei serpenti del genere Boa, famiglia Boidae (v. boidi), tra i più grandi serpenti esistenti, che comprende poche specie, tra le quali...
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1. a....