Atto di riforma delMaggiorConsiglio della Repubblica di Venezia (1297), comunemente ritenuto un colpo di Stato con cui l’aristocrazia veneziana precluse alle classi popolari l’accesso al governo della [...] Repubblica; in realtà si trattò di un ampliamento della classe dirigente, effettuato allo scopo di moderare la lotta tra le fazioni e affrontare la difficile guerra con Genova ...
Leggi Tutto
BOLLANI
Pietro Bosmin
Al momento della serratadelMaggiorConsiglio (1297) un ramo di questa famiglia veneziana fu regolarmente ascritto tra i membri di esso; l'altro invece ne fu escluso, e fu riammesso [...] ambasciatore a re Mattia d'Ungheria nel 1491, avogador di comune nel 1493, luogotenente del Friuli nel 1498, nel 1506 capitano di Cremona. Marco di Bernardo, consigliere nel 1488, nel 1491 savio grande, nel 1499 podestà a Padova, nel 1513 procuratore ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] eliminazione) dei patrizi poveri. Ciò che proponeva per questi ultimi era una specie di riedizione della Serratadelmaggiorconsiglio, che voleva peraltro attuare in maniera indolore tramite il varo di una legislazione destinata ad incidere a ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] e alla comunità degli affari), che aveva a lungo connotato la politica veneziana anche dopo la serratadelmaggiorconsiglio. I discorsi del presidente-dittatore al popolo testimoniavano nella forma, spesso dialogica, e nei contenuti la rinnovata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a regolare contrasti interni ed espansionismo; in alcuni casi, come in quello di Venezia (‘serratadelMaggiorConsiglio’, 1297), il principio del potere partecipato subisce un drastico ridimensionamento, limitando a una ristretta cerchia di gruppi ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] partire dal 14° sec. attraverso l’appartenenza al MaggiorConsiglio. Le leggi della fine del 13° sec., conosciute sotto il nome di serratadelMaggiorConsiglio, e quelle del principio del 14° che eliminarono progressivamente la procedura elettorale ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia veneziana, assurta a notevole importanza politica quando suoi membri (Badoaro, Pietro, Angelo, Giovanni e Girolamo), dopo la serratadelMaggiorConsiglio, furono tra i maggiori esponenti [...] commerciante, fu scelto nel 1509 per una delicata missione presso il re d'Inghilterra; fu poi senatore (1516), membro delConsiglio dei Dieci, governatore delle entrate. Giovanni (1465 circa - 1535) fu ambasciatore a Roma (1507-09) in un momento di ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Genova 1902 - Firenze 1969), prof. univ. dal 1933, insegnò diritto costituzionale italiano e comparato nell'università di Firenze. Opere principali: Le origini dello Statuto albertino [...] (1926); La costituzione di Venezia dalle origini alla serratadelMaggiorConsiglio (1927); La costituzione di Venezia dopo la serratadelMaggiorConsiglio (1931); Classe e stato nella rivoluzione francese (1935; 3a ed. 1965); La guerra nel diritto ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] pp. 209-214.
104. Giuseppe Maranini, La costituzione di Venezia dalle origini alla SerratadelMaggiorConsiglio, Firenze 1974, p. 261; le competenze e le responsabilità delconsiglio ducale sono trattate alle pp. 241-262. V. ora, però, G. Rösch, Der ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] 1, 1927, pp. 102 ss. (pp. 70-111); Giuseppe Maranini, La Costituzione di Venezia, II, Dopo la serratadelMaggiorConsiglio, Firenze 1931; Consiglio dei Dieci, Deliberazioni Miste. Registri I-II (1310-1325); ibid., Registri III-IV (1325-1335" ibid ...
Leggi Tutto
serrata
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1279, l’aristocrazia veneziana precluse alle...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...