Re di Roma (sec. 6º a. C.), sesto nella successione. Secondo una tradizione, figlio di Ocrisia, nobile latina divenuta schiava di Tanaquilla, moglie di Tarquinio Prisco, fu da questo elevato dall'originale [...] (mura serviane); il limite religioso della città (pomerio) rimase fino a tarda età repubblicana quello delle mura di ServioTullio. Il tempio di Diana sull'Aventino sarebbe stato da lui elevato a centro dell'alleanza romano-latina. Si attribuivano ...
Leggi Tutto
Nome delle due figlie di ServioTullio. La minore, di virtuosi costumi, sposò Lucio Tarquinio (detto poi il Superbo), la maggiore, donna perversa, sposò Arunte Tarquinio; accordatasi poi con il cognato, [...] insieme uccisero i rispettivi coniugi e si unirono in matrimonio. Lucio Tarquinio, quindi, uccise Servio e ne usurpò il trono. T. non esitò a passare col cocchio sul corpo del padre che giaceva in una strada, che prese il nome di vicus sceleratus. ...
Leggi Tutto
(lat. Vulcanus e Volcanus) Antico dio romano, identificato con il dio greco Efesto, signore del fuoco e della lavorazione dei metalli, il cui nome sembra riportare all’Etruria. Secondo Varrone, il culto [...] guerra. Il suo culto era collegato inoltre con quello di Maia. V. era ricordato come padre di Caco, di Ceculo o di ServioTullio. Le sue figurazioni sono ispirate a quelle di Efesto.
In onore di V. il 23 agosto si svolgevano le feste Vulcanalie (lat ...
Leggi Tutto
Ultimo re di Roma (dal 534 al 509 a. C.); figlio o nipote di Tarquinio Prisco, sarebbe salito al regno alla morte di ServioTullio. Stando alla tradizione antica, perseguitò i senatori e oppresse il popolo; [...] affermò tuttavia la supremazia di Roma sul Lazio, mantenne il primato sugli Etruschi e sugli Equi, abbellì Roma (tra l'altro, portando a termine la costruzione del tempio di Giove Capitolino). Fu cacciato ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] elevato erano numericamente prevalenti sulle altre: è l’ordinamento centuriato dei cittadini che la tradizione faceva risalire al re ServioTullio, ma che si ritiene dati al 4° secolo. Si realizzò così tra i due comizi (tributi e centuriati: quelli ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] greco possono considerarsi documenti statistici le tavolette di Pilo (13° sec. a.C.); nell’antica Roma si ha, da ServioTullio in poi, il census, enumerazione sistematica e periodica dei cittadini e dei loro beni. Dopo la caduta dell’Impero Romano ...
Leggi Tutto
Antropologia
Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale parlano uno stesso linguaggio, hanno consapevolezza di costituire un organismo sociale ben determinato e politicamente coerente, [...] di questo ordinamento, che rimase, poi ampliato, a base della struttura dello Stato romano, era attribuita dalla tradizione al re ServioTullio (da cui la denominazione di t. serviane). Nel suo assetto definitivo, il sistema delle t. ne comprende due ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] tempio, sull’Aventino, è menzionato per la prima volta per il 182 a.C., ma secondo Tacito risalirebbe all’età di ServioTullio. Diverso, il templum Solis et Lunae dell’XI regione di Roma augustea; sul Palatino esisteva un antichissimo luogo di culto ...
Leggi Tutto
CENSIMENTO (lat. census; fr. recensement, dénombrement; sp. censo, ennumeración, empadronamento; ted. Volkszählung; ingl. census, survey)
Plinio FRACCARO
Ugo GIUSTI
Ugo GIUSTI
Dario PERINI
* *
E [...] 'intera cittadinanza è invece antichissimo a Roma, ove risale all'ultimo periodo della monarchia (la tradizione lo attribuisce a ServioTullio) e si collega con la riorganizzazione del comune e dell'esercito avvenuta in quell'epoca. Nel 443 si creò ...
Leggi Tutto
ETRUSCHI
Aldo NEPPI MODONA
Giacomo DEVOTO
Nicola Turchi
Pericle DUCATI
Secondina Lorenzina CESANO
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), [...] ., Ad Ecl., X, 27), ma anche l'introduzione o almeno la valorizzazione in Roma da parte dell'etrusco ServioTullio del culto della dea Fortuna assimilata all'etrusca Nortia, l'imitazione del rito della fissazione del chiodo sacro, nel tempio di Giove ...
Leggi Tutto
serviano
agg. [dal lat. Servianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Servio, con partic. riferimento al re di Roma Servio Tullio: costituzione s., la costituzione che la tradizione attribuisce a Servio Tullio, secondo la quale patrizî...
tulle
(pop. e region. tull) s. m. [dal fr. tulle, che è dal nome della cittadina di Tulle, nella Francia centro-merid.]. – 1. Tessuto trasparente, molto leggero, a trama finissima, usato per produzione di tendaggi, guarnizioni, abiti femminili,...