Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] degli anni Novanta si poteva registrare una marcata insoddisfazione dei cittadini per il Serviziosanitarionazionale (SSN). A questo si aggiungeva il fatto che l'onere sanitario in percentuale del PIL era salito sino al 6% e che, in previsione ...
Leggi Tutto
SSN (ServizioSanitarioNazionale)
SSN (ServizioSanitarioNazionale) Servizio introdotto in Italia con la l. 833/1978, costituito dal «complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle [...] destinati alla promozione, al mantenimento ed al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione senza distinzione di condizioni individuali e sociali secondo modalità che assicurino l’eguaglianza dei cittadini di fronte al servizio». ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Serviziosanitarionazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] Berlinguer apparso sulla stampa quotidiana dell’epoca (ora in G. Berlinguer, Una riforma per la salute. Iter e obiettivi del Serviziosanitarionazionale, 1979, p. 127). La l. 17 ag. 1974 nr. 386, recante norme per l’estinzione dei debiti degli enti ...
Leggi Tutto
Istituto superiore di sanità Organo tecnico-scientifico del Serviziosanitarionazionale, dipende dal Ministero della salute ed è dotato di strutture e ordinamenti particolari e di autonomia scientifica. [...] di accertamenti e indagini di natura igienico-sanitaria; organizzazione di corsi di specializzazione e aggiornamento degli operatori sanitari laureati; mantenimento dell’inventario nazionale delle sostanze chimiche ai fini della prevenzione ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il serviziosanitarionazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] e la posizione delle imprese private, in San. pubbl. e priv., 2003, 249 ss.; Gallo, C.E., Pubblico e privato nel serviziosanitarionazionale, in San. pubbl., 1997, 379 ss.; Civitarese Matteucci, S.-Dugato, M.-Pioggia, A.-Racca, G.M. (a cura di), I ...
Leggi Tutto
ticket
Quota tariffaria a carico degli assistiti dal Serviziosanitarionazionale per l’acquisto di medicinali e anche per alcune prestazioni mediche (analisi cliniche, radiografie, ecografie, ecc.). [...] Il meccanismo della partecipazione dell’assistito alla spesa farmaceutica fu introdotto per la prima volta con la l. 5 ag. 1978, n. 484 e nel tempo sono variati sia i criteri ancorati al reddito o alla ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] tessuti e individuano i casi urgenti in cui le spese di t. di organi all’estero sono a carico del Serviziosanitarionazionale.
Aspetti bioetici
I progressi nel campo della medicina dei t. sollevano problemi bioetici, che mettono in gioco i valori ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, [...] del reddito (attraverso, per esempio, le erogazioni integrative al sistema pensionistico e il finanziamento del serviziosanitarionazionale).
La finanza statale o pubblica può distinguersi in finanza fiscale ed finanza extrafiscale, a seconda che ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (Castelfranco Veneto 1927 - ivi 2016). Iscrittasi nel 1944 alla Democrazia Cristiana, di cui in seguito divenne uno degli esponenti di spicco, prese anche parte attiva alla Resistenza [...] inchiesta sulla loggia massonica P2. Tra i principali sostenitori della riforma che ha condotto alla creazione del Serviziosanitarionazionale, è stata più volte candidata alla Presidenza della Repubblica, sostenuta sia da politici che dalla società ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] del reddito (attraverso, per esempio, le erogazioni integrative al sistema pensionistico e il finanziamento del serviziosanitarionazionale).
La f. statale o pubblica può distinguersi in fiscale ed extrafiscale, a seconda che si limiti ...
Leggi Tutto
sanitario
sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione s., lo stato s. della popolazione;...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...