• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
18 risultati
Tutti i risultati
Sistematica e fitonimi [6]
Botanica [6]
Chimica [5]
Industria [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Chimica organica [3]
Industria alimentare [1]
Alimenti [1]
Vita quotidiana [1]
Abiti tessuti e accessori [1]

sesquiterpene

Enciclopedia on line

sesquiterpene Composto chimico appartenente alla classe dei terpeni, di formula generale C15H24, derivabile da tre molecole di isoprene per polimerizzazione; a seconda del modo con cui queste molecole [...] sono legate, si distinguono i s. aciclici, i s. monociclici, dei quali il più diffuso in natura è il bisabolene, i s. biciclici, comprendenti il selinene, il cadinene, il cariofillene ecc. e i s. triciclici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – COMPOSTO CHIMICO – MONOCICLICI – ISOPRENE – TERPENI

zenzero

Enciclopedia on line

zenzero Nome italiano di Zingiber officinale (v. fig.), erba perenne della famiglia Zingiberacee, a rizoma breve, strisciante, che porta rami con sole foglie e rami con fiori a perianzio giallo e labello [...] bruciante poi, ottenuto per distillazione in corrente di vapore dei rizomi di z. essiccati. Contiene sesquiterpeni (fellandrene, canfene, cineolo, borneolo, citral, zingiberene ecc.), alcoli (nonilico, zingiberolo ecc.), oltre a metileptanone, esteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ZINGIBER OFFICINALE – OLIO ESSENZIALE – SESQUITERPENI – ZINGIBERACEE – PROFUMERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zenzero (2)
Mostra Tutti

origano

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Origanum e in particolare di Origanum heracleoticum, pianta aromatica delle Lamiacee, con fusti eretti, alti 25-60 cm, foglie ovate, pubescenti, fiori piccoli, bianchi, riuniti in [...] limone, sapore amarognolo, odore fortemente aromatico, che contiene fenoli, tra i quali il carvacrolo e il timolo, sesquiterpeni ed eteri. L’olio di o. è impiegato in alcune preparazioni farmaceutiche come antisettico, nell’industria alimentare come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – AREA MEDITERRANEA – SESQUITERPENI – ANTISETTICO – PUBESCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su origano (2)
Mostra Tutti

azuleni

Enciclopedia on line

Idrocarburi, C10H8, isomeri della naftalina, formati però dall’unione di due anelli, uno a 5 e l’altro a 7 atomi di carbonio. Di colore azzurro, da cui il nome, si ottengono da oli essenziali (di camomilla, [...] canfora, eucalipto ecc.) o da diversi sesquiterpeni. Si presentano come liquidi oleosi, instabili all’aria. Hanno proprietà antiflogistiche, antispasmodiche e favoriscono l’espulsione dei gas intestinali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLI ESSENZIALI – SESQUITERPENI – IDROCARBURI – EUCALIPTO – NAFTALINA

WALLACH, Otto

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLACH, Otto Alfredo Quartaroli Chimico, nato il 27 marzo 1847 a Königsberg, morto il 26 febbraio 1931 a Gottinga. Si addottorò in filosofia a Gottinga nel 1869; nel 1887 fu nominato straordinario [...] . Per oltre venticinque anni lavorò insieme con allievi e collaboratori nel campo degli olî essenziali (terpeni, sesquiterpeni, politerpeni e relativi derivati alcoolici e chetonici). Riuscì così a determinarne la costituzione e a proporne metodi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALLACH, Otto (1)
Mostra Tutti

terpeni

Enciclopedia on line

Idrocarburi insaturi, aciclici o ciclici, di formula generale (C5H8)x, con x≥2, largamente diffusi, insieme ai loro derivati, nelle piante. Gli idrocarburi terpenici possono essere derivati formalmente [...] isopreniche si possono avere i monoterpeni, C10H16 (talvolta essi stessi chiamati t.), formati dalla condensazione di due unità; i sesquiterpeni, C15H24, formati da 3 unità; i diterpeni, C20H32, formati da 4 unità; i triterpeni, C30H48, da 6 unità; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – IDROCARBURI INSATURI – MATERIE PLASTICHE – SESQUITERPENI – MONOCICLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terpeni (1)
Mostra Tutti

patchouli

Enciclopedia on line

Nome comune della pianta Pogostemon patchouly, della famiglia Lamiacee e originaria dell’Indocina, e dell’essenza che se ne ricava, usata in profumeria, in cosmetica e nell’industria dei saponi. Olio essenziale [...] ’odore penetrante e persistente, gradevole specie se diluito; è composto prevalentemente da sostanze poco o nulla odorose (sesquiterpeni ecc.) e da piccole percentuali di aldeidi (benzoica, cinnamica), di eugenolo ecc. Si distinguono diversi tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – PROFUMERIA – SINGAPORE – PATCHOULY

angostura

Enciclopedia on line

Nome comune di Galipea officinalis, albero delle Rutacee, del Brasile. La sua scorza, corteccia di a., di sapore amaro e odore aromatico, in passato veniva utilizzata come tonico amaro, antidiarroico [...] amari ecc., dal gradevole odore aromatico; i suoi costituenti fondamentali sono il principio amaro della corteccia di a. ( angosturina), sesquiterpeni (galipene e cadinene), un alcol sesquiterpenico (galipolo), pinene, alcaloidi della chinolina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: OLIO ESSENZIALE – SESQUITERPENI – ANTIDIARROICO – CHINOLINA – ALCALOIDI

ILANG-ILANG

Enciclopedia Italiana (1933)

ILANG-ILANG (o Ylang-Ylang) Fabrizio CORTESI Nome tagalog (filippino) della Cananga odorata Hook (Artabotrys odoratissima R. Br., Anona odorata Hook. et Th.), frutice scandente asiatico della famiglia [...] (i kg. di essenza si ottiene da 350-400 kg. di fiori sottoposti a distillazione) e inoltre l'essenza di cananga, che è meno pregiata e che differisce dalla prima perché contiene meno eteri e alcoli e invece una maggior quantità di sesquiterpeni. ... Leggi Tutto

sassofrasso

Enciclopedia on line

sassofrasso Nome italiano di Sassafras albidum (o Sassafras officinale), albero della famiglia Lauracee, alto fino a 30 m, dell’America Settentrionale. In medicina si usa la corteccia della radice (che [...] aromatico. Contiene l’80% circa di safrolo, il 10% di pinene e fellandrene e piccole quantità di eugenolo, sesquiterpeni e canfora; si impiega per profumare saponi normali e in polvere, per aromatizzare bevande, come antisettico e disinfettante in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SASSAFRAS ALBIDUM – OLIO ESSENZIALE – SESQUITERPENI – ANTISETTICO – GIUSQUIAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sassofrasso (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sesquiterpène
sesquiterpene sesquiterpène s. m. [comp. di sesqui- e terpene]. – In chimica organica, nome generico di un gruppo di idrocarburi insaturi di formula generale C15H24, corrispondenti alla polimerizzazione di tre molecole di isoprene (mentre...
sesquiterpènico
sesquiterpenico sesquiterpènico agg. [der. di sesquiterpene] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto avente la struttura dei sesquiterpeni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali