SestoCalende Comune della prov. di Varese (23,9 km2 con 10.604 ab. nel 2008). Il centro è situato all’uscita del Ticino dal Lago Maggiore, a 198 m s.l.m. Sede di industrie metalmeccaniche, elettromeccaniche, [...] vetrarie e dell’abbigliamento.
Sede nell’antichità di un importante mercato che si teneva 6 giorni prima dell’inizio del mese (da cui Sextum Kalendarum) ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Cori 1884 - SestoCalende 1966); pioniere delle costruzioni aeronautiche. Costruì nel 1910 un aeroplano che pilotò egli stesso e nel 1912 un motore rotativo a due tempi di 45 kW. Durante [...] la prima guerra mondiale progettò e costruì un aeroplano da caccia dotato di elevate qualità di volo. Progettista e costruttore di numerosi ottimi tipi di aeroplani e idrovolanti civili e militari, tra ...
Leggi Tutto
Pittore (SestoCalende 1477 - Milano 1523). Attivo a Milano, dove presumibilmente si formò in ambito leonardesco, C. fu anche a Roma, collaboratore del Peruzzi, a Messina e a Napoli. Accanto alla componente [...] leonardesca, particolarmente forte nelle prime opere (Madonna col Bambino, Milano, Pinac. di Brera), le sue opere mostrano chiari richiami classicheggianti e raffaelleschi (Adorazione dei Magi, Napoli, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] ) risultò dimezzato a vantaggio del regno di Sardegna, il quale aveva portato i confini al Lago Maggiore, al Ticino, da SestoCalende fino al Po, da Pavia fino all’incontro del confine piacentino. Dal governo austriaco il ducato fu ridotto sempre più ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] "Fiat" con officine a Torino; la "Società Caproni" con officina a Taliedo (Milano); la "Società idrovolanti Alta Italia (SIAI)" con officine a SestoCalende; la "Società Macchi" con officine a Varese; la "Società italiana E. Breda " con officine a ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] così dire, al polo milanese e ai suoi satelliti di Sesto San Giovanni, Arese, Desio, Varedo, ecc., fisicamente prossimi basilica di San Simpliciano (1968, L. Gremmo); a SestoCalende il consolidamento delle fondazioni, la legatura dei pilastri e opere ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] la prima età del Ferro la cultura di Golasecca, nota soprattutto da necropoli a incinerazione (Ca' Morta, presso Milano, SestoCalende, Vergosa, Rondineto), ha uno sviluppo culturale autonomo, ma con contatti con il Veneto e l'area alpina centrale, e ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] poi le linee per Varallo-Borgomanero-OrnavassoDomodossola e il transito del Sempione (Vallese); per Arona e per SestoCalende-Laveno-Luino (transito internazionale). Un'arteria unirà il capoluogo con Biella. Inoltre la città possiede servizî ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] registrazione.
Fanno parte dell'attrezzatura tecnica della RAI il Centro di controllo di Monza (in passato installato a SestoCalende), che provvede a misure regolari e controlli sui varî trasmettitori italiani e stranieri, e il Laboratorio ricerche ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] di Como, che fu calcolato di km. 179; la massima lunghezza longitudinale è di km. 54; seguendo il thalweg, da Magadino a SestoCalende, si hanno circa km. 66. La maggiore larghezza, calcolata fra Mergozzo e Cerro, è di ben 12 km., ma, considerando il ...
Leggi Tutto
bisesto
biṡèsto (o bissèsto) s. m. e agg. [dal lat. tardo bisextus «due volte sesto», secondo l’uso romano di contare due volte negli anni bisestili il 6° giorno avanti le calende di marzo, cioè il 24 febbraio]. – 1. s. m. Il giorno (29 febbraio)...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...