Sindacalista italiano (n. SestoedUniti, Cremona, 1948). Tecnico alla Pirelli Bicocca di Milano dal 1969, iniziò l'attività sindacale nel 1974 come delegato di fabbrica. L'anno successivo entrò a far [...] tuttavia la centralità del sindacato, quale soggetto di rappresentanza autonoma dei lavoratori, nella definizione delle politiche sociali ed economiche del paese. C. promosse quindi una ferma opposizione alle proposte di tagli alla spesa sociale ...
Leggi Tutto
BRINDISI (A. T., 27-28-29)
C. Co.
Ed. G.
G. Ben.
S. L. So.
C. Co.
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia [...] bocca larga poco meno di 300 m.; l'Isola di S. Andrea è unita al continente con una diga artificiale e forma così un profondo seno detto a crociera con costoloni nell'abside, ed ha arco trionfale a sesto acuto; finestre ogivali a sguancio illuminano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] Est e Ovest, ottenendo l’appoggio di Stati Uniti e Gran Bretagna. Tra il 1948 e il ; nel marzo 1992 anche la Bosnia ed Erzegovina si dichiarò indipendente. In aprile di quasi un terzo di Serbi e un sesto di Croati. Pertanto, la divisione della I. ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] e per scelta l’Australia è essenzialmente uno Stato produttore ed esportatore di materie prime (primo per il carbone e gli Stati Uniti sono il primo paese per le importazioni, il Regno Unito, un tempo partner privilegiato, viene solo al sesto posto e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dall’ETA), stabilì l’elezione diretta di un sesto delle Cortes e proclamò il principio della libertà religiosa l’aragonese e il leonese, che un tempo costituivano unità linguistiche autonome ed erano parlati in una zona molto più vasta dell’ ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] che erano precedentemente uniti.
Tecnica
Costruzioni civili tratta di p. ad arco, in genere a tutto sesto, su luci comprese fra 5 e 20 m; vi (2004), in Grecia, che collega il continente al Peloponneso ed è lungo 2883 m, con luce massima di 560 m; ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] il Giappone (1876), poi gli Stati Uniti (1882) e le altre potenze le che ve ne pare?») presente nel quarto e sesto verso di ogni stanza. Il secondo, Koryo ’angdok (1405).
Le diverse situazioni, politiche ed economiche, che hanno segnato la storia della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] il regno durante la sua assenza. La sua sesta discesa in Italia ebbe lo scopo di fare incoronare unità e il Secondo Reich
Il conflitto con l’Austria per la supremazia sulla G. entrò in una fase nuova quando la gestione degli affari interni ed ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] si impostano archi a tutto sesto, perpendicolari alla qibla, in cui palazzo si identifica un nuovo tipo di unità abitativa: una sala con tre nicchie a Bukhara (907 ca.) con decorazione di laterizi ed elementi in cotto scolpito, come il mausoleo di ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...