setticemia medicina Malattia [...] , contrazione della diuresi, stato confusionale e insufficienza multi-organo. Lo shock setticemico è comune soprattutto con infezioni sostenute da organismi gram-, stafilococchi o ... ...
Leggi Tutto
meningococcemia Setticemia o momentanea presenza in circolo di meningococchi. M. fulminante: detta anche purpura fulminans, è una disseminazione violenta e spesso mortale di meningococchi, che provoca shock settico, accompagnato da lesioni cutanee a carattere emorragico. ...
Leggi Tutto
piemia Condizione morbosa analoga alla setticemia, caratterizzata dalla presenza nel sangue di germi piogeni che tendono a provocare focolai infiammatori e ascessi multipli secondari. Si manifesta con disturbi generali (febbre, a volte delirio) dovuti all’azione tossica dei prodotti batterici, e con ...
Leggi Tutto
ONDULANTE, FEBBRE (sinon.: febbre di Malta, f. melitense, f. mediterranea, setticemia di Bruce, ecc.). - È una malattia infettiva umana, attualmente in via di crescente diffusione in tutti i continenti, che viene per lo più trasmessa all'uomo da alcuni animali domestici nei quali la stessa infezione ...
Leggi Tutto
batteriemia Condizione morbosa caratterizzata dalla presenza transitoria nel sangue di germi patogeni; differisce dalla setticemia e dalla setticopioemia/">setticopioemia per la mancanza di una sintomatologia generale. Si verifica come complicazione delle infezioni da piogeni ed è dimostrata solo da ...
Leggi Tutto
melitense, febbre Malattia infettiva [...] febbre di Malta o maltese, febbre mediterranea, febbre ondulante , brucellosi, melitococcia, setticemia di Bruce e pseudotifo), a decorso acuto, subacuto o cronico, trasmessa all ...
Leggi Tutto
SETTICEMlA (dal gr. σηπτικός "settico" e αἷμα "sangue"). - Malattia sostenuta da un'infezione generale del sangue, che ne costituisce l'elemento essenziale. Quando [...] e alle comuni disposizioni di polizia sanitaria il colera dei polli, il barbone bufalino, la setticemia emorragica dei bovini e dei suini (art. 47, 68, 69, 72, 73 del reg. di ...
Leggi Tutto
antibiotico appartenente alla classe degli aminoglicosidi. Agisce inibendo la sintesi proteica dei batteri. Il trattamento con g. è indicato nella setticemia e sepsi neonatali, nelle infezioni del sistema nervoso centrale e delle vie biliari, nelle pielonefriti, nelle prostatiti, nelle endocarditi ...
Leggi Tutto
Bollinger ‹bòliṅër›, Otto. - Patologo (Altenkirchen 1843 - Monaco 1909); prof. di anatomia patologica, istologica [...] microbiologica tra forma umana e bovina dell'actinomicosi e alla differenziazione della setticemia emorragica epizootica dal carbonchio. Nel 1875 fondò, con L. Franck, la Deutsche ...
Leggi Tutto
setticemìa setticemia f. [comp. di settico e -emia]. – Malattia infettiva generalizzata, dovuta alla persistente presenza nel sangue di batterî (streptococchi, stafilococchi, pneumococchi, meningococchi, ...
setticèmico agg. e setticemico m. (f. -a) [der. di setticemia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di setticemia, dovuto a setticemia: processo, stato setticemico; caratterizzato o accompagnato da setticemia: fase ...