Bernardo I di Settimania, conte di Barcellona . - Camerario della corte imperiale franca (790-844), fu implicato nelle lotte per la divisione dell'Impero sotto Ludovico il Pio. Come supremo capo militare della marca di Gotia (826-29) e di Barcellona (834-44) vinse Aizo, che si era ribellato ai ...
Leggi Tutto
DHUODA (o Doda o Dadila). - Coltissima donna, vissuta nella prima metà del sec. IX, moglie di Bernardo, duca di Settimania e conte di Barcellona, autrice del Liber manualis, un trattato di pedagogia in 63 capitoli, ove sono compendiate le regole e gli esercizî per la perfetta istituzione di giovani ...
Leggi Tutto
Dhuoda 〈du̯ò-〉 (o Doda o Dodana o Dadila). - Figlia di Dadila, ricco signore di Nîmes, [...] moglie (842) di Bernardo di Settimania, scrisse (841-843) un Liber manualis per insegnare al figlio Guglielmo come comportarsi nei rapporti col sovrano, coi nobili e col popolo. Dà ...
Leggi Tutto
Hispanica, Marca Marca fondata nell’801 intorno al centro di Barcellona, [...] dopo la sua conquista da parte di Carlomagno. Nell’817 le fu unita la marca di Settimania e di Gotia . ...
Leggi Tutto
CARLOMANNO. - Figlio secondogenito di Pipino il Breve e di Bertrada, nacque nel 751. Il 28 luglio 754 fu consacrato a Saint-Denis, col fratello maggiore Carlo, da papa [...] Carlomanno ne ebbe la parte sud-orientale con l'Alemannia, la Borgogna, la Provenza, la Settimania, parte dell'Aquitania. Fautore, come la madre, che gli fece sposare una figlia di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (A. T., 30-31, 32-33-34, 35-36). Sommario. - Geografia: Formazione territoriale e situazione mondiale (p. 876); Rilievo (p. 877); [...] 610 le guerre di confine con i Bretoni, con i Baschi dei Pirenei, con i Visigoti di Settimania, ma senza un esito ben netto e favorevole. E poiché i Longobardi subito dopo la loro ...
Leggi Tutto
AGDE (Agatha, Αγαϑὴ; [Τύχη] A. T., 35-36). - Capoluogo di cantone del dipartimento dell'Hérault (Francia), con 18.447 ab. (1926). Situata a piè d'una montagna vulcanica, questa città dista [...] ai Romani, e la tennero fino a quando gli Arabi ebbero conquistata, con tutta la Settimania, anche questa città (720). Dopo qualche decennio, essa passò sotto il potere di un ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO. - Maestro di palazzo e principe dei Franchi. Figlio di Pipino, detto di Heristall, e di Alpaide sua prima consorte (o concubina), nacque [...] 732 (a Moussais-la-Bataille), arginandone il dilagare, ma senza riuscire a togliere loro la Settimania e la valle del Rodano. Nel 737 riuscì a strappare loro Avignone; ma nel 739 ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE (A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo a E.; [...] stessa Marca spagnola fu suddivisa da Carlo II il Calvo, nell'865, in due parti, la Settimania o Gotia a nord delle Corbières con Narbona, e la Marca spagnola a sud, con Barcellona ...
Leggi Tutto
MEROVINGI. - Quella dei M. fu la prima dinastia che regnò sui Franchi dal sec. V alla metà del sec. VIII. Secondo leggende raccolte da scrittori dei secoli VI e VII, [...] della Borgogna. Sole rimasero fuori dell'orbita dei Merovingi la Bretagna semindipendente e la Settimania sotto i Visigoti. Avidi di conquiste, i figli e i nipoti di Clodoveo ...
Leggi Tutto
settimana settimana f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo ...
settimana nera loc. settimana nerale f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie ...