conica Curva che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano. Il cono va pensato come luogo di rette, e non di semirette, uscenti dal vertice V, [...] parallelo a una sola generatrice, g, incontra tutte le altre da una stessa parte di V: la sezione è una parabola. Se π (fig. 1C) non è parallelo ad alcuna generatrice (di modo che ... ...
Leggi Tutto
Cagnòli, Antonio. - Astronomo, meteorologo, matematico (Zante [...] della trigonometria; il suo nome resta particolarmente legato a tre formule di trigonometria sferica. Opere principali: Trigonometria piana e sferica, 1786; Sezioniconiche, 1801. ...
Leggi Tutto
Huygens 〈hö´igℎens〉 (o Huyghens; orig. Hugens; latinizz. Hugenius), Christiaan. - Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 [...] matematiche. I suoi primi interessi furono rivolti ai problemi sulla quadratura delle sezioniconiche a cui dedicò i Theoremata de quadratura hiperboles, ellipsis et circuli (1651 ...
Leggi Tutto
Euclide. - Matematico greco, autore di numerosi trattati, operò attorno al 300 a. C. nella colonia di [...] andate perdute e quelle attribuite, si annoverano trattati di geometria superiore, sulle sezioniconiche, sui metodi di ragionamento logico e scientifico, sull'ottica degli specchi ...
Leggi Tutto
Viviani, Vincenzo. - Matematico e fisico (Firenze [...] idraulici del granducato. Nel 1659 pubblicò una Divinazione del quinto libro delle sezioniconiche di Apollonio, il cui originale fu scoperto qualche tempo dopo: il confronto ...
Leggi Tutto
Le Poivre ‹lë pu̯àavr›, Jacques-François. - Matematico e architetto (Mons, [...] 'edilizia; due anni prima aveva pubblicato a Parigi un importante opuscolo sulle sezioniconiche, nel quale si esponeva in forma accessibile un nuovo metodo grafico per descrivere ...
Leggi Tutto
Buragna, Carlo. - Letterato italiano (Cagliari [...] di varî scritti filosofici e scientifici (Commentari sul Timeo di Platone, Note sulle sezioniconiche di Apollonio Pergeo, ecc.), tutti rimasti inediti e andati poi perduti, tranne ...
Leggi Tutto
Aristèo (gr. ᾿Αρισταῖος). - Geometra greco, fiorito negli ultimi anni del 4º sec. a. C., allievo di Eudosso, contemporaneo di [...] /">Euclide e di lui poco più anziano. Scrisse un libro sui poliedri regolari e uno sulle sezioniconiche (Luoghi solidi). Essi sono andati perduti, ma certamente il libro sulle ...
Leggi Tutto
Àḥmed ibn Muḥammad ibn ῾abd al-Gal [...] arabo, vissuto tra il 951 e il 1024 circa, autore di un trattato sulle sezioniconiche e di numerosi altri scritti minori di geometria e astrologia, per la maggior parte tuttora ...
Leggi Tutto
APOLLONIO Pergeo ('Α. ὁ Περγαῖος, A. Pergaeus). - È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, [...] τοῦ πυρίου). Il quarto libro discute i varî casi d'intersezione di due sezioniconiche, ovvero di una sezioneconica ed un circolo. È notevole la proposizione 25 in cui si dimostra ...
Leggi Tutto
sezióne sezione f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ...
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): ...