• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
214 risultati
Tutti i risultati
Geologia [47]
Fisica [21]
Mineralogia [17]
Chimica [13]
Geofisica [9]
Ingegneria [6]
Arti visive [5]
Fisica dei solidi [4]
Temi generali [4]
Fisica matematica [4]

sfaldatura

Enciclopedia on line

sfaldatura In cristallografia, proprietà (detta anche sfaldabilità) caratteristica dei cristalli di alcune sostanze (fluorite, salgemma, miche, galena ecc.) di suddividersi, se percossi, secondo determinate [...] superfici piane, dette piani di s.: tali piani sono paralleli a facce di forme con indici molto semplici. Non si conoscono metodi per misurare il grado di s., per cui la si distingue in facilissima, facile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfaldatura (1)
Mostra Tutti

sfaldatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sfaldatura sfaldatura [Der. di falda con il pref. s-] [FSD] Proprietà (per l'esattezza, sfaldabilità) che hanno i cristalli di alcune sostanze (fluorite, miche, salgemma, ecc.), se percossi, di suddividersi [...] secondo piani (piani di s.) paralleli a certe giaciture; a seconda dell'entità della sollecitazione necessaria per ottenere questa suddivisione, si ha s. facilissima, facile, difficile, mentre a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

desquamazione

Enciclopedia on line

Botanica Sfaldatura superficiale del tegumento di un organo. Geologia Particolare tipo di disgregazione delle rocce compatte, dovuto all’azione dei raggi solari (insolazione) specialmente nelle zone desertiche [...] e prive di vegetazione. Consiste in un distacco superficiale di frammenti a forma di scaglie per la differenza di dilatazione tra le parti esterne della roccia, direttamente colpite dai raggi del sole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: EPIDERMIDE – TEGUMENTO – SQUAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desquamazione (1)
Mostra Tutti

ENARGITE

Enciclopedia Italiana (1932)

ENARGITE (dal gr. ἐξαργής "evidente", per la sfaldatura ben netta) Giovanni D'Achiardi Solfoarseniato di rame Cu3AsS4; in cristalli sottili prismatici, trimetrici, oppure massiccio granulare. Durezza [...] = 3; peso specifico = 4,5. Sfaldatura perfetta secondo (110), distinta secondo (100) e (010). Colore nero-grigiastro con lucentezza metallica. Raro in Europa, costituisce talora un ricco minerale di rame in Argentina, Perù, Colorado, Montana. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENARGITE (1)
Mostra Tutti

DIALLAGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

DIALLAGIO (dal gr. διαλλαγή "differenza" per la diversità di sfaldatura in diverse direzioni) Angelo Bianchi È un termine poco alluminifero del gruppo dei pirosseni monoclini. Ha color bruno verdastro [...] e lucentezza submetallica, caratteristici. Oltre alla tipica sfaldatura pirossenica, presenta una pseudosfaldatura lamellare per geminazione secondo (100). È componente normale dei gabbri (v. pirosseni). ... Leggi Tutto

ANORTITE

Enciclopedia Italiana (1929)

ANORTITE (dal gr. ἀ[ν] privativo e ὀρϑός "diritto", per la sfaldatura ad angolo diverso da 90°; fr. anorthite; sp. anortita; ted. Anorthit; ingl. anorthite) Luigi BRUGNATELLI È un minerale della composizione [...] prevalentemente prismatico secondo l'asse z. Forme più comuni: {001}, {010}, {110}, {1−10}, {20−1}, {207}, {021}, ecc. Sfaldatura perfetta secondo le forme {010} e {001}. Geminati secondo diverse leggi (v. feldspati). Durezza 6-6,5; peso specifico 2 ... Leggi Tutto

EUCLASITE

Enciclopedia Italiana (1932)

EUCLASITE (da εὖ "bene" e χλάζω "rompo", così detto per la sua sfaldatura) Maria PIAZZA Silicato di berillio e alluminio corrispondente alla formula HBeAlSiO5 con la composizione chimica di 41,3 di SiO2,35,2Al2O3,17,3BeO [...] = 0,32369 : 1 : 0,3324 β 79°44′ (Schabus) in cristalli prismatici allungati verticalmente e striati nella stessa direzione. Ha sfaldatura facile e perfetta secondo {010}, frattura concoide. È fragile, di durezza 7,5, di peso specifico 3,01-3,05. Con ... Leggi Tutto

periclasio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

periclasio periclàsio [Comp. di peri-, e del gr. klásis "rottura", con allusione alla sfaldatura] [GFS] Nella geologia minerale, ossido di magnesio, MgO, monometrico, incolore o bianco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

DIASPORO

Enciclopedia Italiana (1931)

DIASPORO (da διασπορό "dispersione") Maria Piazza Minerale rombico, di rado in cristalli prismatici con sfaldatura perfetta secondo (010); più spesso in squame o aggregati fibrosi. Durezza 6,5; peso [...] specifico 3,3 a 3,8. Composizione chimica Al2O3 85% H2O 15% corrispondente alla formula AlO(OH)=Al2O3.H2O. Colore variabile, lucentezza madreperlacea. Difficilmente attaccabile dagli acidi, infusibile ... Leggi Tutto

anortoclàsio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anortoclasio anortoclàsio [Comp. di an- privat., orto- e gr. klásis "rottura", per la sua sfaldatura secondo piani non ortogonali] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo dei feldspati triclini, che [...] si trova in molte rocce effusive recenti di varie località ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
sfaldatura
sfaldatura s. f. [der. di sfaldare]. – Lo sfaldare, lo sfaldarsi. In cristallografia, proprietà (detta anche, con termine più tecnico ma poco usato, clivaggio) caratteristica dei cristalli di alcune sostanze (fluorite, salgemma, miche, ecc.)...
spàtico
spatico spàtico agg. [der. di spato] (pl. m. -ci). – In mineralogia, riferito a minerale a sfaldatura facile, come lo spato, o che si presenta in aggregati a grana molto grossa o in grossi individui cristallini con facile sfaldatura: massa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali