Società Italiana degli Autori ed Editori La Società Italiana degli Autori ed Editori (S.I.A.E.) è un ente pubblico economico, a base associativa, a cui possono aderire, su base volontaria, gli autori, gli editori e tutti coloro che detengono diritti d’autore. Tale ente è deputato a gestire in ...
Leggi Tutto
“Un po’ di ripresa c’è, ma sono segnali talmente modesti che non sembrano strutturali e fanno pensare a un 2014 diverso. Per questo non sono ottimista.” Con queste parole il direttore generale della SIAE Gaetano Blandini ha presentato, durante un con ...
Leggi Tutto
Società di gestione collettiva dei diritti d’autore Abstract Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali [...] anni (Comm. Ce, 2.6.1971, IV/26760, GEMA; si v. anche Agcm, 5.4.2017, A508-Siae, in cui è stata oggetto di analisi, tra l’altro, la pratica di impedire ai titolari di circoscrivere ...
Leggi Tutto
Fedez, Gigi D’Alessio, Ufomamutt e il rapper Mastafive, sono alcuni dei musicisti che hanno deciso di lasciare la SIAE e di affidare i propri diritti d’autore all’emergente SOUNDREEF. La società, fondata da Davide D’Atri, è stata autorizzata lo scors ...
Leggi Tutto
REGISTRO (XXVIII, p. 1001; App. I, p. 965; II, II, p. 681; IV, III, p. 197) Pubblico registro cinematografico. - Il Pubblico registro cinematografico fu istituito [...] Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE), era l'individuazione dei soggetti aventi art. 103, nel confermare l'affidamento alla SIAE della tenuta del r., ha specificato gli ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto. - Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. [...] il popolarismo. Nel luglio 1929 fu nominato presidente della Società italiana autori ed editori (SIAE). Tra il 1931 e il 1932 in qualità di commissario straordinario avviò un'opera ...
Leggi Tutto
Praga, Marco. - Commediografo (Milano [...] favola (1899), L'ondina (1903) e La porta chiusa (1913). Attivissimo organizzatore, diresse la SIAE (1896-1911) e fu a capo della compagnia del Teatro Manzoni di Milano (1912-15 ...
Leggi Tutto
AUTORE, Diritto d' (V, p. 585). - La vigente disciplina legislativa sul diritto di autore, che ha fatto seguito al decr. legge 7 novembre 1925, [...] r. decr. 24 agosto 1942, n. 1799, della Società italiana degli autori ed editori (SIAE), modificato con decr. 16 aprile 1948, n. 643 (per i cambiamenti di denominazione di questo ...
Leggi Tutto
Lagioia, Nicola. – Scrittore italiano (n. Bari 1973). Ha collaborato con diverse case editrici, scritto sceneggiature e ha partecipato a numerose raccolte di racconti. Attualmente dirige [...] ha plasmato il nostro immaginario, e del 2009 il romanzo Riportando tutto a casa, Premio Siae, Premio Vittorini, Premio Volponi e Premio Viareggio 2010 per la narrativa. Tra le sue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese La crisi del 1889-92 La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero [...] il 1902 e il 1906 la Comit continua a investire, direttamente o attraverso la SIAE, fino a raccogliere nel proprio portafoglio un folto nucleo di imprese elettriche (Sfim, Società ...
Leggi Tutto
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) ...