Sichuan Provincia della Cina centro-occidentale (487.000 km2 con 87.250.000 ab. nel 2005). È montuosa nella parte occidentale, pianeggiante in quella orientale, che è abitata da Cinesi, mentre l’altra ospita popolazioni tibeto-birmane. Risorse agricole e minerarie (carbone). Città principali: ...
Leggi Tutto
Sichuan, terremòto di. – Evento sismico occorso il 12 maggio 2008 nella provincia di Sichuan (Cina centromeridionale). Di magnitudo momento, Mw=7,9, il terremoto [...] dalla convergenza della crosta in lento movimento dal plateau tibetano verso la crosta del bacino di Sichuan a SE). Con epicentro a circa 90 km (O-NO) di Chengdu (capitale del ... ...
Leggi Tutto
Sembrava una mossa distensiva e si è trasformata in una tragica beffa: settemila cittadini cinesi di etnia tibetana avevano ottenuto il permesso per visitare l'India e il Nepal e partecipare, tra il 31 dicembre e il 10 gennaio, a un incontro religios ...
Leggi Tutto
Deng Xiaoping ‹tëṅ š'iao pi̯ṅ›. - Uomo politico cinese (Kuangan, prov. di Sichuan, 1904 - Pechino 1997). Una delle massime autorità del paese dagli anni Settanta del Novecento al 1990, fu sostenitore della liberalizzazione economica. Vita e attivitàCommissario politico durante la lunga marcia, dopo ...
Leggi Tutto
Zhu De ‹... të›. - Generale (Yilong, Sichuan , 1886 - Pechino 1976). Studiò nell'Accademia militare dello Yunnan e in Germania . Già membro del Guomindang , passò al Partito comunista cinese nel 1922. Tornato in Cina (1925), guidò nel 1927 la rivolta delle truppe nazionaliste di Nanchang ( Jiangxi ...
Leggi Tutto
Su Shi ‹su šë›. - Poeta cinese (Meishan, Sichuan , 1037 - Changzhou 1101), noto anche con il soprannome di Su Dongpo . Appartenente a una famiglia di letterati illustri, ricoprì importanti cariche politiche. Ebbe una formazione filosofico-religiosa vicina al buddismo chan. Fu maestro nell'arte del ...
Leggi Tutto
Chen Yi Politico e militare cinese (Loshan, Sichuan, 1901-Pechino 1972). Aderì al PCC nel 1923, non partecipò alla Lunga marcia ma rimase nello Hunan per costruire le basi della nuova quarta armata. Durante la Seconda guerra mondiale fu alla guida dell’esercito di liberazione della Cina orientale. ...
Leggi Tutto
Liu Bocheng ‹liu počhëṅ›. - Generale cinese (provincia di Sichuan 1900 - Pechino 1986). Entrato nel Partito comunista cinese (1926), subito dopo si recò a studiare a Mosca. Tornato in Cina, guidò le avanguardie delle truppe comuniste nella "lunga marcia" del 1934. Comandante delle forze comuniste ...
Leggi Tutto
Muqi ‹mučhi› (noto anche come Fachang). - Pittore cinese (n. Sichuan 1210 - m. 1275). Sacerdote buddista della corrente chan, famoso in particolare per i suoi paesaggi "a macchie d'inchiostro" che tendono a dare l'impressione dell'immediatezza contemplativa e della fugacità dell'esistenza. Le sue ...
Leggi Tutto
Peake 〈pìik〉, Merwyn Laurence. - Scrittore e pittore inglese (Ku Lin, [...] df="None" uri="/enciclopedia/sichuan/">Sichuan , 1911 - Oxford 1968). Completati gli studî in Inghilterra , visse in una comune di artisti nell'isola di Sark (1934-37), quindi si ...
Leggi Tutto
filotibetano (filo-tibetano, filo tibetano), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi tibetani. ◆ Il presidente cinese Jiang Zemin si è «sentito insultato» dalle dimostrazioni filotibetane in Svizzera. ...