Vescovo e scrittore gallo-romano (n. Lione fra il 430 e il 433 - m. 487 circa). Di nobile famiglia, genero dell'imperatore Avito, prefetto di Roma (468), rientrato nelle Gallie fu eletto (470 circa), per quanto semplice laico, vescovo di Clermont. Organizzò la resistenza contro Eurico re dei Visigoti (ma più tardi dedicherà un poema ad Eurico vittorioso). Come scrittore è tipico esponente della cultura ...
Leggi Tutto
SIDONIOApollinare, santo (Caius Sollius Modestus Apollinaris Sidonius)
Vescovo e scrittore gallo-romano, nato a Lione il 5 novembre 431 o 432, morto verso il 487. Il nonno e il padre di S., ricchi proprietarî [...] ; educato al culto delle tradizioni romane, ma, d'altra parte, attaccato per mille guise alla sua terra natale, SidonioApollinare è il più tipico esponente della cultura e della civiltà latina nella Gallia romanizzata, combattuta fra il sentimento ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Gallia l'arte detta bizantina, formata d'elementi greci e soprattutto orientali. Sappiamo da Gregorio di Tours, da SidonioApollinare che un grande numero di chiese furono costruite ai loro tempi. La fondazione di parecchie cattedrali francesi risale ...
Leggi Tutto
REMIGIO di Reims, santo
Nicola Turchi
Arcivescovo di Reims e apostolo dei Franchi, nato a Cerny o Laon nel 437, morto a Reims il 13 gennaio 553. Fatto giovanissimo arcivescovo di Reims si dedicò alla [...] nel 517; scrisse nel 523 al papa Ormisda una lettera gratulatoria per la sua elezione. Dei suoi sermoni, ammirati da SidonioApollinare, nulla è rimasto; restano solo quattro lettere: due a Clodoveo, una al vescovo di Tongres e una di sua difesa ...
Leggi Tutto
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] di cui la prosa rimata è uno degli espedienti più importanti; tra gli autori del 6° sec. emergono Venanzio Fortunato, SidonioApollinare e Claudiano Mamerto.
Nel 7° sec., nel Sud Spagnoli e Visigoti, nel Nord Irlandesi e Anglosassoni esprimono per la ...
Leggi Tutto
Genere di poesia caratterizzata da un’idealizzazione della vita dei pastori e in genere della vita campestre.
Quali che siano le origini della poesia p. (con termine greco bucolica), folcloristiche o connesse [...] fu poi molto coltivato per tutto il corso dell’antichità latina (Calpurnio, Settimio Sereno, Nemesiano, SidonioApollinare, Teodulo), dalla quale passò senza soluzione di continuità nella letteratura latina medievale. Dante, Petrarca, Boccaccio ...
Leggi Tutto
1. Vescovo (m. 330 circa) di Treviri presente al concilio di Arles del 314. Una leggenda del secolo 11º ne fa un patriarca d'Antiochia, trasferito, da papa Silvestro, su domanda di s. Elena, a Treviri, [...] richiamavano il ricordo di s. Elena. Festa, 19 genn. 2. Vescovo (Agricius Agroecius; m. 487 circa) di Sens, che SidonioApollinare invitò (epistola 5a del l. 7º; 472 circa) a prendere parte all'elezione dell'arcivescovo di Bourges. Festa, 13 giugno. ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi: 1. Vescovo d'Orange (dal 463; m. nel 475), taumaturgo, amico di Fausto di Riez, fu in relazione epistolare con SidonioApollinare. Festa, 27 maggio. 2. Primo vescovo di Saintes, secondo [...] un'iscrizione poetica di Venanzio Fortunato, sulla facciata di una chiesa dedicata al santo, presso Saintes (metà sec. 6º); in seguito venerato come martire. Festa, 30 aprile. 3. Vescovo di Valencia (dal ...
Leggi Tutto
Nome umanistico di Piero Del Riccio-Baldi (Firenze 1465 - ivi 1507); dal 1475 al 1494 a Firenze, fu allievo del Poliziano e insegnò nello Studio fiorentino; autore oltre che di poesie latine, di 25 libri [...] de honesta disciplina (1504), in cui disputa su questioni erudite, e di una storia dei poeti latini da Livio Andronico a SidonioApollinare (De poetis latinis, 1505), la prima del genere. Curò, insieme con A. Sarti, l'edizione aldina delle opere del ...
Leggi Tutto
Vescovo (m. tra il 487 e il 490) di Toul dal 472 circa, amico di SidonioApollinare, autore di una lettera poetica in 164 dimetri giambici (474 circa) al conte di Treviri, Arbogaste, uno dei più antichi [...] esempî di poesia ritmica ...
Leggi Tutto