• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati
Cinema [16]
Movimenti correnti e teorie [4]
Biografie [3]
Temi generali [3]
Storia del cinema [2]
Apparecchiature materiali e tecniche [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Cinematografie nazionali [1]
Musica [1]
Generi e ruoli [1]

KRACAUER, Siegfried

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kracauer, Siegfried Lorenzo Dorelli Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] Neue Interpretationen, hrsg. M. Kessler, T.Y. Levin, Tübingen 1990. Special issue on Siegfried Kracauer, in "New German critique", 1991, 54. Kracauer: il riscatto del materiale, a cura di G. Cunico, Genova 1992. D. Barnouw, Critical realism. History ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – MUSEUM OF MODERN ART – LENI RIEFENSTAHL – WALTER BENJAMIN

L’industria culturale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] diffuso negli spazi della società democratica. Apocalittici e integrati “Una fabbrica del disimpegno”, così l’intellettuale berlinese Siegfried Kracauer definisce l’industria culturale europea degli anni Trenta e Quaranta. La forza dell’immagine di ... Leggi Tutto

Offenbach e l’opéra-comique

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Offenbach è ricordato oggi soprattutto come inventore del cancan, simbolo della Belle [...] nell’ombra. Su di lui, come fosse uno strumento di precisione, si possono rilevare anche le minime trasformazioni sociali. Siegfried Kracauer, Jacques Offenbach e la Parigi del suo tempo, Milano, Garzanti, 1991 Lo stile di Offenbach Qual è il ... Leggi Tutto

L’invenzione delle forme I. Messa in scena e montaggio: Murnau, Lang, Ejzenstejn

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante gli anni Venti il cinema europeo è caratterizzato dal lavoro di un certo numero [...] criminale trasformista che sfrutta i suoi poteri ipnotici per affermare la propria volontà di potenza. Dopo Mabuse, cui Siegfried Kracauer riserverà un posto d’onore nella sua galleria di anticipazioni filmiche di Hitler, l’immaginazione di Lang si ... Leggi Tutto

Cinema

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cinema Gianfranco Bettetini Le origini del cinema: fra scienza e magia Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] , il cinema può essere considerato come un'arte. Dalla parte di Bazin si possono collocare anche le formulazioni teoriche di Siegfried Kracauer (v., 1960), i saggi semiologici del 1965 e 1966 di Pier Paolo Pasolini (v., 1972) e, prima ancora, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUGUSTE E LOUIS LUMIÈRE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (13)
Mostra Tutti

TEORIE DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Teorie del cinema Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] con la posizione di Bazin, pur se in ambito accademico e non di critica militante, si sviluppò la riflessione di Siegfried Kracauer, studioso tedesco costretto dal nazismo a emigrare negli Stati Uniti. Una delle sue ultime opere, Theory of film (1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEORIE DEL CINEMA (1)
Mostra Tutti

IL PAESAGGIO NEL CINEMA: TRE SGUARDI

XXI Secolo (2009)

Il paesaggio nel cinema: tre sguardi Sandro Bernardi Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] , un realismo trasfigurato ed esaltato dalla fotografia, riscattato dal banale ed elevato a poesia, di cui parlava Siegfried Kracauer (Theory of film, 1960; trad. it. Film. Ritorno alla realtà fisica, 1962). Il Cinematografo era rappresentazione di ... Leggi Tutto

NUOVE TENDENZE NELLE TEORIE DEL CINEMA

XXI Secolo (2009)

Nuove tendenze nelle teorie del cinema Daniele Dottorini Crisi della teoria? Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] . Per Turvey (2008), per es., la rilettura delle teorie di autori come Jean Epstein, Dziga Vertov, Béla Balázs e Siegfried Kracauer mostra una linea comune, quella di una teoria rivelazionista, vale a dire una concezione del cinema inteso come uno ... Leggi Tutto

REALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Realismo Sandro Bernardi La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] consiste la sua natura di linguaggio e di arte. Ben diversa da quella di Bazin era la concezione del r. cinematografico di Siegfried Kracauer, che nel 1960 propose una riflessione sul cinema come "scoperta delle meraviglie della vita quotidiana". Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – SALVATORE DI GIACOMO – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALISMO (1)
Mostra Tutti

PIANI, scala dei

Enciclopedia del Cinema (2004)

Piani, scala dei Dario Tomasi L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] punto di riferimento obbligato per il dibattito teorico sul primo piano. Così, per es., si è espresso Siegfried Kracauer: "Griffith fu il primo a rendersi conto che [i primi piani] sono indispensabili alla narrazione cinematografica. […] Mostrandoci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali