(sp. SierraMorena o Cordillera Marianica) Complesso di rilievi e di sierre, profondamente incisi dagli affluenti di destra del Guadalquivir, che si estendono, con direzione all’incirca EO, nella Spagna [...] Sierras de Aracena sul confine portoghese, e continuano, oltre questo, sul paesaggio collinare dell’Algarve fino al promontorio del Capo San Vincenzo. La zona più elevata corrisponde alla parte centrale, dove nella Sierra Madrona si toccano i 1323 m. ...
Leggi Tutto
(sp. Castilla) Regione storica e geografica della Spagna centro-settentrionale; amministrativamente è suddivisa nelle comunità autonome di Castilla y León (➔), Castilla-La Mancha (➔) e Madrid (➔). Estesa [...] meglio definita della Penisola Iberica. Suoi limiti naturali sono a N i Monti Cantabrici, a E il Sistema Iberico, a S la SierraMorena. A O la regione si apre con le valli del Duero, del Tago e della Guadiana, che formano una facile via di passaggio ...
Leggi Tutto
(sp. Andalucía) Vasta regione (87.598 km2 con 8.059.461 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, comunità autonoma dal 1983, la seconda per dimensioni territoriali, dopo quella di Castiglia e Léon, e la [...] per popolazione: comprende le province di Almería, Cadice, Córdoba, Granada, Huelva, Jaén, Málaga e Siviglia; il capoluogo è Siviglia. La SierraMorena la cinge a N, e a S è bagnata dall’Oceano Atlantico fra la foce del fiume Guadiana (confine con il ...
Leggi Tutto
(sp. Extremadura; port. Estremadura) Regione della Penisola Iberica, comprendente in origine la zona di frontiera tra Spagna e Portogallo lungo il fiume Duero (extrema Duri). Il nome fu attribuito inizialmente [...] ./ km2, valore tra i più bassi del paese. A N e a S limitano la regione i rilievi del Sistema Centrale e della SierraMorena, fra i quali si interpone una terza serie di rilievi. Il territorio è attraversato dai fiumi Tago e Guadiana. Il paesaggio è ...
Leggi Tutto
Fiume della Penisola Iberica centrale e sud-occidentale (800 km; bacino, 70.000 km2, portata media alla foce, 130 m3/s), chiamato dai Romani Anas e dagli Arabi Wādī Ānah. Nasce nella Nuova Castiglia, con [...] un ramo (G. Alta) dal versante nord-orientale della SierraMorena, e con altri (Záncara, Gigüela) dal versante meridionale della Serrania de Cuenca. Fino a Badajoz scorre in direzione O, dopo volge a S e sfocia nell’Atlantico non lontano da Huelva. È ...
Leggi Tutto
(sp. la Mancha) Regione storica della Spagna centrale, nella parte sud-orientale della Nuova Castiglia. Costituita in provincia nel 1691, dopo la divisione amministrativa del 1833 comprendeva per intero [...] circa 600-700 m d’altezza, delimitato a N dalla Mesa de Ocaña, a NE dalla Serranía de Cuenca, a S dalla SierraMorena e a O dai Monti di Toledo, e costituito da terreni gessosi, salini, interessati da fenomeni carsici (oyos). Il clima è continentale ...
Leggi Tutto
Estesa regione interna della Penisola Iberica, consistente in un vasto tavolato o altopiano che si eleva da 600 a 1000 m s.l.m. Il clima è decisamente continentale, con inverni molto rigidi ed estati torride. [...] interessata da profonde fratturazioni che la inclinarono verso O, sollevandone i bordi. Coeva fu anche la formazione della SierraMorena, che pose un limite meridionale alla M., delimitandola dalla fossa tettonica dove scorre il Guadalquivir. A N si ...
Leggi Tutto
(o Penibetica), Cordigliera Sistema montuoso della Penisola Iberica meridionale, in Andalusia. Forma un ampio arco, della lunghezza di quasi 1000 km, che si affaccia sulle coste mediterranee dallo Stretto [...] del Guadalquivir la separa a NO dalla SierraMorena, mentre quello del fiume Júcar la divide a NE dai rilievi del Levante. La cordigliera è formata da numerose catene, la principale delle quali è la Sierra Nevada, che raggiunge col Mulhacén (3478 m ...
Leggi Tutto
Mistico francescano (Siviglia 1482 - Valverde 1540); entrò nei minori osservanti dopo aver studiato medicina, e fu fratello laico e infermiere nella Custodia dei Santi Angeli nella SierraMorena; scrisse [...] di medicina e la Subida de Monte Sión por la vía contemplativa, 1535 (che riecheggia la mistica medievale tedesca e fiamminga e influì su s. Giovanni della Croce e su s. Teresa) in cui svolse la sua dottrina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , 2313 m), che per buon tratto segnano lo spartiacque fra Mediterraneo e Atlantico; a S la SierraMorena (Sierra Madrona, 1323 m). Fra il Sistema Iberico e la SierraMorena, la Meseta si spinge fino alla costa. Verso SO e O la Meseta è più aperta ...
Leggi Tutto