Cronista medievale (n. 1030 circa - m. Gembloux 1112), monaco nell'abbazia benedettina diGembloux, teologo di S. Vincenzo di Metz, favorevole agli imperatori nella lotta tra papato e Impero, uomo assai [...] dotto, diede sotto il titolo di Chronicon o di Chronographia una continuazione dell'opera di Eusebio-Girolamo, dal 381 alla sua epoca. Scrisse inoltre una vita di Thierry, vescovo di Metz dal 965 al 984, il De Passione sanctorum Thebaeorum, e iniziò ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] , anch'essi per il sec. XI, con le numerose continuazioni, ibid., VII e XIV, ed. Bethmann e Waitz; SigebertodiGembloux, membro del clero imperialista e autore d'una Chronographia, cronaca universale, ibid., VI, ed. Bethmann, compose nella seconda ...
Leggi Tutto
STEFANO VI, papa
Vito Loré
Marina C. Sarramia
STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio.
Successe [...] non si trova in nessuna delle fonti contemporanee, ma solo in un testimone tardo come SigebertodiGembloux (il passo di Invectiva in Romam, citato da Zimmermann, 1968, p. 55, n. 27, e Hartmann, 1989, p. 390, che peraltro non condividono l’ipotesi ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] Annalista svevo), ibid., Scriptores, V, a cura di G.H. Pertz, 1844, pp. 244-326; Bernoldo di Costanza, Chronicon, ibid., pp. 385-467; SigebertodiGembloux, Chronicon, a cura di L.C. Bethmann, ibid., VI, a cura di G.H. Pertz, 1844, pp. 300-74 ...
Leggi Tutto
PATRISTICA
Alberto Pincherle
. È quella fra le scienze teologiche, la quale fa oggetto di studio speciale i Padri della Chiesa (v.). Sorta come ramo distinto della teologia in ambiente luterano, dove [...] ebbe continuatori nell'antichità quali Gennadio di Marsiglia, e nel Medioevo Isidoro di Siviglia, Ildefonso di Toledo, SigebertodiGembloux (Liber de scriptoribus ecclesiasticis), l'anonimo mellicense (dall'abbazia di Melk, in Austria), ecc.; mentre ...
Leggi Tutto
ALMANNO d'Hautvilliers
Giuseppe Ermini
Visse nel sec. IX, nel monastero dal quale tolse il nome, nella diocesi di Reims. Fin dai primi studî si mostrò sì erudito, che n'ebbe riputazione singolare di [...] lui le vite di S. Sindolfo, di S. Elena, di S. Nivardo e di S. Memmio, che si riferiscono a ricordi della diocesi di Reims o per ragione di permanenza delle persone o per la traslazione de' loro corpi. SigebertodiGembloux gli attribuisce anche la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Nangis (Guilelmus de Nangiaco)
Monaco di Saint-Denis, nato verso la metà del sec. XIII, morto, secondo alcuni il 22 luglio 1300, nel 1303 secondo altri. Archivista e bibliotecario del suo [...] e i Gesta Philippi III sive Audacis (Filippo III l'Ardito, 1270-1285). Egli si vale diSigebertodiGembloux, di Gilon di Reims, di Goffredo di Beaulieu e della cranaca di Primat. L'opera sua più notevole fu senza dubbio la cronaca, scritta con stile ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Auxerre
Cronista francese, nato intorno al 1156, morto nel 1212. Monaco nel monastero di S. Mariano d'Auxerre, fu a torto confuso con Roberto Abolant canonico di quel monastero nei primi anni [...] , in Mon. Germ. Hist. del Pertz, Script., XXVI).
Per la parte più antica essa è compilata da S. Girolamo, Prospero, SigebertodiGembloux. Acquista qualche valore per le notizie relative agli ultimi anni del sec. XII e ai primi del XIII, intorno al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] 1120-dopo il 1174) e inoltre la Chronica diSigebertodiGembloux (1028/1029-1112), la Mappa mundi di Paulinus Minorita (Venezia, 1270/1274-1344), la Historia ecclesiastica e la Historia moderna di Hugo di Fleury (m. 1118/1135), Li livres dou Tresor ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] tradizione, il primo anno del primo ciclo di Dionigi era quello della nascita di Cristo; insieme a Mariano Scoto, SigebertodiGembloux e altri, il computista Gerlando propose però un cambiamento di questa datazione, secondo il quale ‒ preservando il ...
Leggi Tutto