Figlio (Norimberga 1368 - Znojmo 1437) dell'imperatore Carlo IV e di Elisabetta di Pomerania, fratello di Venceslao IV; ultimo imperatore della casa di Lussemburgo. Il fidanzamento con Maria d'Angiò (1380), [...] figlia di Luigi il Grande d'Ungheria, sembrò garantirgli la successione in Ungheria e in Polonia, ma solo nel primo dei due paesi S. , venne in Italia (1431), e a Milano fu incoronato re d'Italia, poi a Roma (1433) fu incoronato imperatore da Eugenio ...
Leggi Tutto
BUCOVINA (A. T., 79-80)
E. d. M.
*
La Bucovina, annessa alla Romania in seguito alla grande guerra, è un'antica provincia dell'Impero austro-ungarico, situata al nord della Moldavia, con una superficie [...] , Ungheresi, Tedeschi di Transilvania. Nel 1412 i Iagelloni di Polonia tentarono di assoggettarne una parte, in unione con Sigismondod'Ungheria; ma non riuscirono a vincere la resistenza dell'ospodaro moldavo Alessandro I. Il piano riuscì nel 1482 a ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (n. 1343 - m. 1423). Fu provveditore d'armata nel 1381, nel 1396 capitano generale della flotta, duca di Candia nel 1403. Condusse delicate missioni diplomatiche presso i Carrara (1405), [...] prima che questi perdessero Padova, e presso Sigismondod'Ungheria (1410), per convincere il sovrano a desistere dall'intervento in Friuli. Doge nel 1414, praticò un'abile e tempestiva politica estera il cui caposaldo fu l'accordo con i Visconti sui ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (Tizzano, Firenze, 1369 - Lippa, Ungheria, 1426). Al servizio di Sigismondod'Ungheria, riuscì a liberarlo quando fu fatto prigioniero da Carlo III d'Angiò; ebbe perciò il titolo di ispán (conte) [...] di Temesvár, onde l'appellativo di Spano. Distintosi nelle continue lotte contro i Turchi (1423, 1425, 1426), non aveva portato a felice conclusione una spedizione contro i Veneziani (1410-13), il che, ...
Leggi Tutto
Figlio minore (Norimberga 1372 - Kadolzburg, Franconia, 1440) di Federico V di Hohenzollern burgravio di Norimberga ebbe, dopo la rinuncia del padre (1397) e insieme al fratello Giovanni III, il burgraviato [...] di Norimberga. Principe di Ansbach nel 1398, fu quindi sostenitore di re Sigismondod'Ungheria e brigò per l'elezione di questo a re di Germania. In compenso, il nuovo sovrano gli affidò il governo della marca di Brandeburgo, insieme all'investitura ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1377 - m. Klosterneuburg 1404) e successore (1395) di Alberto III, accettò (trattato di Hollenburg, 1395) la coreggenza del cugino Guglielmo. Nel 1398 intraprese un viaggio in Terra Santa, che [...] sui prodigî da lui incontrati in quella circostanza (donde l'epiteto Mirabilia mundi). Combatté a fianco di Sigismondod'Ungheria contro bande di cavalieri che saccheggiavano il paese; morì, di ritorno dal vano assedio di Znaim, probabilmente ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] la Nové Město («Città Nuova») e la cattedrale di S. Vito (Mattia d’Arras e P. Parler; all’interno, cappella di S. Venceslao, mausoleo reale fu firmata i 29 luglio 1437, tra Venezia e Sigismondod’Ungheria, che cedette per 10.000 ducati i suoi diritti ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Antonio Motta
Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, [...] maggio 1413. Astorre morì durante l'assedio, mentre Giovanni si rifugiò presso Sigismondod'Ungheria, dal quale sperava aiuto. Ma F.M. seppe tenere a bada Sigismondo quando scese in Italia; approfittò della pressione che gli Asburgo facevano sentire ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] Friuli. Il conflitto giunse al colmo con l'avvento del patriarca Ludovico di Teck, il quale, con l'aiuto del re Sigismondod'Ungheria, cacciò dalla città Tristano di Savorgnan. Questi però vi rientrò il 6 giugno 1420 con le truppe della repubblica di ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] o il dominio di Elisabetta e Maria regine d'Ungheria (1382-1390), di Tvarco re di Bosnia (1390-91), di Sigismondod'Ungheria (1391-1402), di Ladislao di Napoli (1402-1408), nuovamente di Sigismondo, sino a che, per rinnovata dedizione, non tornò ...
Leggi Tutto