Malatèsta, Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini. - Figlio naturale (Brescia 1417 [...] nella Romagna e nelle Marche. Nel 1429, dividendo l'eredità paterna con il fratello Malatesta Novello, era divenuto signore di Rimini, Fano e Senigallia. La sua slealtà gli procurò ... ...
Leggi Tutto
MALATESTA. - Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove [...] Gli altri due suoi fratellastri, Malatesta Novello e Sigismondo Pandolfo, ressero in comune il dominio: ma Sigismondo (v. malatesta, sigismondo pandolfo) fu più intraprendente del ... ...
Leggi Tutto
Malatèsta, Roberto, signore di Rimini . [...] (Fano 1442 - Roma 1482) di Sigismondo Pandolfo e di Vannetta Toschi. Legittimato da ) contro Pio II. Alla morte dello zio Malatesta Novello, s'impadronì di Cesena, ma combattuto da ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] Marche e nelle Romagne di signorie, come i Malatesta, i Da Polenta, gli Ordelaffi, i Manfredi. assorbita. Una guerra sostenuta contro Sigismondo, re di Ungheria e successivamente ...
Leggi Tutto
Albèrti, Leon Battista. - Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze [...] del Cavallo" (monumento a Nicolò III d'Este). Accettato l'incarico di Sigismondo Pandolfo Malatesta di ampliare e arricchire con un grande rivestimento marmoreo l'esterno della ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da. –Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque [...] territorio di Camerino. Dal 1457 da Varano fu coinvolto nelle dispute che contrapposero SigismondoMalatesta a Federico di Montefeltro e Alfonso d’Aragona. Per fiaccare il comune ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo. – Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della [...] Venier, il quale un mese prima aveva rifiutato di recarsi in missione presso SigismondoMalatesta, aveva sollecitato il rimpatrio, che gli fu consentito alla fine di settembre; il ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo (Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome [...] lo nominò legato presso l’esercito papale, in occasione della campagna contro SigismondoMalatesta. L’armata di Vitelleschi, superiore numericamente, subì però una grave sconfitta ...
Leggi Tutto
VISTARINI, Ludovico. – Nacque a Lodi nel 1478 (non sono noti né il giono né il mese), figlio di Giovanni e della congiunta Antonia Vistarini. Non si hanno [...] Porta Giovia. In seguito a questo episodio Vistarini venne accusato di tradimento da SigismondoMalatesta: la tenzone occorsa tra i due divenne celebre a livello nazionale. Vennero ...
Leggi Tutto
Pisanèllo ‹-s-›, Antonio di Puccio Pisano detto il. - Pittore e medaglista (n. prima del 1395 - m. [...] Ferrara (1438), notevoli sono quelle per Filippo Maria Visconti, Niccolò Piccinino, SigismondoMalatesta, Ludovico Gonzaga, Cecilia Gonzaga, Vittorino da Feltre , Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. ...