Malatèsta, SigismondoPandolfo, signore di Rimini. - Figlio naturale (Brescia 1417 [...] - Rimini 1468) di Pandolfo III e di Antonia da Barignano. Abile e temuto condottiero, dividendo l'eredità paterna con il fratello Malatesta Novello, era divenuto signore di Rimini, ... ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello. - Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano. [...] , a cura di A. Manfron, Torino 1998, ad ind.; A. Falcioni, La signoria di SigismondoPandolfoMalatesti, I, L'economia, Rimini 1998, ad ind.; Storia della Chiesa di Cesena, a cura ... ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro. - Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia [...] corte umanistica che si sarebbe affermata con la signoria di SigismondoPandolfoMalatesta, ma che ebbe i propri fondatori in Pandolfo (II), cultore delle lettere e intimo amico di ... ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo. - Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro [...] prevedeva anche la consegna temporanea della rocca di Gradara nelle mani di SigismondoPandolfoMalatesta. Il reintegro del castello all'interno del patrimonio del M. sarebbe stato ... ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo. - Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, [...] presso alcuni mercanti ferraresi, della rocca di Gradara nelle mani di SigismondoPandolfoMalatesta. Reintegrati nei possessi marchigiani, il M., Carlo e Galeazzo cercarono di ... ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale. - Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque [...] (1373), in Frammenti, II (1994), pp. 37-44; A. Turchini, Il tempio Malatestiano, SigismondoPandolfoMalatesta e Leon Battista Alberti, Cesena 2000, pp. 105, 125 s., 130 s., 134 ... ...
Leggi Tutto
Albèrti, Leon Battista. - Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze [...] del Cavallo" (monumento a Nicolò III d'Este). Accettato l'incarico di SigismondoPandolfoMalatesta di ampliare e arricchire con un grande rivestimento marmoreo l'esterno della ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo. – Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della [...] , p. 319); contava infatti sull’irrisolutezza del comandante delle truppe venete, SigismondoPandolfoMalatesta, che sostava in Brianza senza tentare di rompere l’assedio con cui ...
Leggi Tutto
MALATESTA. - Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove [...] Gli altri due suoi fratellastri, Malatesta Novello e SigismondoPandolfo, ressero in comune il dominio: ma Sigismondo (v. malatesta, sigismondopandolfo) fu più intraprendente del ... ...
Leggi Tutto
Federico da Montefeltro duca di Urbino. [...] I re di Napoli (1460), per poi sostenere il papa Pio II contro SigismondoPandolfoMalatesta (1417-1468), signore di Rimini , ampliando così il proprio Stato (1463). Alla guida ...
Leggi Tutto
malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. ...