Malatèsta, SigismondoPandolfo, signore di Rimini. - Figlio naturale (Brescia 1417 [...] - Rimini 1468) di Pandolfo III e di Antonia da Barignano. Abile e temuto condottiero, dividendo l'eredità paterna con il fratello Malatesta Novello, era divenuto signore di Rimini, ... ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli. - La celebre amante, poi moglie, di SigismondoPandolfoMalatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante [...] La Romagna, XIII(1916), pp. 61-72 (per i figli d'I. pp. 67-68); G. Soranzo, SigismondoPandolfoMalatesta in Morea e le vicende del suo dominio, in Atti e mem. Dep. Romagna, IV s ... ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello. - Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano. [...] , a cura di A. Manfron, Torino 1998, ad ind.; A. Falcioni, La signoria di SigismondoPandolfoMalatesti, I, L'economia, Rimini 1998, ad ind.; Storia della Chiesa di Cesena, a cura ... ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26). - Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, situata a 44°3′43″ lat. N., tra il torrente Ausa a SE. e il fiume [...] Rimini nella storia della cultura, v.: A. Battaglini, Della corte letteraria di SigismondoPandolfoMalatesta, in Basini Parmensis, Opera praestantiora, II, Rimini 1794, pp. 43-255 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Sommario: I bizantini a Costanza e i matrimoni occidentali [...] l’egida di Venezia e con poca fortuna, tra il 1464 e il 1466 da SigismondoPandolfoMalatesta, il fratello adottivo e cugino carnale di Cleopa, la sposa occidentale di Teodoro II ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino. - Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di [...] di schieramenti e in un confuso scontro d'appetiti F. si batte soprattutto contro SigismondoPandolfoMalatesta: mette a sacco Santa Croce in quel di Sassocorvaro ed è, all'inizio ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo. - Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata [...] Paola Bianca Malatesta (1388) e con Antonia di Rodolfo da Varano (1421) e padre di tre figli naturali, Galeotto Roberto, SigismondoPandolfo e Domenico detto Pandolfo Novello, all ... ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico. - Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. [...] recarsi nella Marca contro gli Anconetani che avevano chiesto l'aiuto di SigismondoPandolfoMalatesta, cui erano stati offerti 3000 ducati per portar guerra agli abitanti di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo. - Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, [...] , SigismondoPandolfo e Domenico. Il maggiore era stato legalmente adottato e nel febbraio del 1428 Martino V riconobbe ai fratelli la facoltà di ereditare il dominio malatestiano ... ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico. - Figlio naturale di SigismondoPandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di [...] furono sbaragliati dagli eserciti riuniti di SigismondoPandolfo e del Malatesta. Pio II scomunicò prontamente SigismondoPandolfo sancendo la decadenza del vicariato e sollevando ... ...
Leggi Tutto
malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. ...