Sikh Comunità religiosa e politico-militare dell’India. Fu fondata nel Punjab da Nānak (1469-1538) nell’intento di unire indù e musulmani nella fede in un Dio unico, che non doveva essere rappresentato con figurazioni materiali, e nel rifiuto di ogni distinzione castale. Al tempo del quinto guru, ...
Leggi Tutto
Ranjit Singh ‹rànǧit siṅġh›. - Eroe nazionale dei Sikh (n. 1780 - m. 1839). Succeduto al padre (1792) come [...] (1801) il titolo di mahārājā, si impadronì di Amritsar (1802), la città santa dei Sikh, ed estese il suo dominio a tutto il Panjāb, concludendo un accordo col governo inglese che ... ...
Leggi Tutto
khalsa La comunità indiana dei sikh nella dimensione istituzionale introdotta nel 1699 da Guru Gobind Singh. L’adesione [...] ) e kach (indumento intimo). La k. assunse un ruolo centrale nella vita sociale e politica dei sikh, anche se non assorbì mai del tutto la componente dei non iniziati (i cd. sahaj ... ...
Leggi Tutto
Granth Il libro sacro della religione dei Sikh. Nella veste attuale è sostanzialmente dovuto all’opera redazionale del quinto guru Arjun [...] del fondatore, oltre a proprie composizioni. In questa forma il G. è presentato dai Sikh con titolo di Ādi G., «G. originale», per mantenerne distinta l’aggiunta del cosiddetto ... ...
Leggi Tutto
1. Introduzione Al termine di una ricerca sulla comunità sikh [...] città e sulla stampa locale. Gli abitanti del vicentino hanno così fatto conoscenza con i sikh: hanno imparato a non considerarli degli arabi, per via del fatto che molti di loro ... ...
Leggi Tutto
Nānak 〈nàanak〉. - Riformatore religioso indiano (1469 - 1538), fondatore della comunità dei [...] , che si proponeva di fondere induismo e islamismo in una superiore fede monoteistica, è espressa negli inni formanti il più antico nucleo del Granth , il libro sacro dei Sikh. ...
Leggi Tutto
Singh, Manmohan. - Economista e uomo politico indiano (n. Gah, Panjab, 1932). Di famiglia sikh, ha compiuto gli studi superiori in economia a Cambridge e Oxford. Governatore della Banca centrale indiana (1982-85), vice-presidente della Commissione pianificatrice (1985-87), ministro delle Finanze nel ...
Leggi Tutto
Bhindranwale, Jarnail Singh Politico e religioso indiano (Rode, Punjab, 1946-Amritsar 1984). Figlio di un sacerdote sikh. Affermatosi negli anni Settanta come uno dei leader più [...] d’emergenza nel Punjab. Barricatosi con i suoi seguaci nel Tempio d’oro di Amritsar, luogo sacro per i sikh, qui venne ucciso insieme ai suoi sostenitori dall’esercito indiano. ... ...
Leggi Tutto
Fateh Leader religioso indiano (Badiala, Panjab, 1911-Amritsar 1972). Fu tra i promotori della campagna per i diritti civili dei sikh. Si dedicò alla creazione di centri educativi [...] in Panjab e nel 1962 fondò un partito sikh (Akali dal) a sostegno dell’istituzione della Panjabi suba, Stato autonomo di lingua panjabi, garante dell’integrità religiosa e ... ...
Leggi Tutto
Fateh Singh ‹fà-, sìnġh›, Sant. - Leader religioso indiano (Panjāb 1911 - [...] contrasto con le comunità dominanti indù e musulmana. Dedicatosi alla creazione di centri educativi sikh nel Panjāb, dal 1942 aderì al movimento per la liberazione dell'India dal ...
Leggi Tutto
sikh ‹sikħ› agg. e sikh m. e f. [hindi sikh «discepolo»; cfr. sanscr. śishya]. – 1. Membro della comunità religiosa e militare indiana fondata dal guru Nānak tra la fine del sec. 15° e l’inizio del 16° ...
sikhismo ‹sikkì-› (o sikkhismo) sikhismo m. [der. di sikh]. – Movimento religioso indiano fondato tra la fine del 15° e l’inizio del 16° sec. dal guru Nānak unendo sincreticamente elementi e credenze delle ...