siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo [...] di un agente reticolante, vengono trasformati in un prodotto che prende il nome di gomma siliconica (➔ gomma), che è elastico e si presenta all’incirca come l’analogo della gomma ... ...
Leggi Tutto
silicóne Polimero, detto anche polisiloxano, di formula (R2SiO)n, dove R è un gruppo organico (metile, etile ecc.). La struttura polimerica del s. è formata da atomi di silicio alternati ad atomi di ossigeno. I s. sono stabili al calore e resistenti agli agenti chimici e atmosferici. Si usano come ...
Leggi Tutto
cerchiaggio In chirurgia, qualsiasi provvedimento rivolto a realizzare, con materiale vario (leghe metalliche, bende al silicone ecc.), la contenzione di un organo leso, per favorirne i processi riparativi (c. di un osso fratturato, in particolare rotula, c. del globo oculare, in caso di scollamento ...
Leggi Tutto
australiano (n. Melbourne 1958). Appartenente alla corrente dell’iperrealismo, ha maturato le prime esperienze in ambito cinematografico esercitandosi su resine, silicone e materiali polivinili, ed estendendo quindi la sua abilità nel rappresentare il corpo umano e animale a una variegata produzione ...
Leggi Tutto
di conservazione di corpi e organi ideata da G. von Hagens (anatomopatologo tedesco). Grazie alla sostituzione dei liquidi corporei con polimeri di silicone, le parti organiche si conservano nel tempo senza perdere né forma né colore. Il procedimento si articola in cinque fasi: imbalsamazione e ...
Leggi Tutto
Foley, Frederic Eugene Urologo statunitense (St. Cloud, Minnesota, 1891 - St. Paul 1966). Lavorò presso il Peter Bent Brigham hospital di Boston. Catetere di F.: catetere urinario flessibile [...] in gomma o silicone, dotato all’estremità distale di un palloncino che, gonfiato con soluzione fisiologica dopo l’inserimento, funge da ancoraggio all’interno della vescica. ...
Leggi Tutto
catetere Strumento tubulare, rigido, semirigido o molle, di vario calibro e lunghezza, usato nella pratica medica e chirurgica a scopo terapeutico o diagnostico. C. vescicale, lungo 35 [...] cm circa, può essere di vario calibro; è in gomma vulcanizzata o in silicone. C. tubarico, di uso otoiatrico, per entrare a scopo terapeutico nella tromba d’Eustachio. ...
Leggi Tutto
intubazione Posizionamento in trachea di un tubo attraverso il quale può essere effettuata la ventilazione e l’ossigenazione dei polmoni del paziente. Agli albori [...] ’anestesia venivano utilizzati tubi in materiale rigido; quelli attuali sono in PVC o in silicone, estremamente morbidi al fine di ridurre i traumi e la possibile sensazione di mal ...
Leggi Tutto
drenaggio Tecnica chirurgica che ha lo scopo di derivare all’esterno liquidi fisiologici o patologici, raccolti in cavità naturali (pleura, peritoneo, articolazioni, ecc.), o patologiche [...] avvenire per capillarità (garza, cotone, fili di seta) o tramite tubi (di gomma, di silicone) Il d. postchirurgico è la norma negli interventi che interessano le cavità, e consente ...
Leggi Tutto
idrorepellènza Proprietà di superfici solide caratterizzate da una spiccata resistenza a farsi penetrare dall'acqua. L'i. dipende dalla natura chimica, dalla rugosità e dalla porosità [...] con scarsa affinità per l'acqua (stearato di alluminio, paraffina, cera, silicone ecc.). Trattamenti del genere si usano per rendere idrorepellenti tessuti, manufatti cementizi ...
Leggi Tutto
silicóne silicone m. [der. di silicio]. – In chimica organica, denominazione data attualmente a polimeri di silossani organici costituiti da catene di atomi di ossigeno e silicio alternati, con le valenze ...
siliconare v. tr. [der. di silicone] (io silicóno, ecc.). – 1. Nel linguaggio comm., rendere impermeabile o trattare con silicone. 2. Sottoporre ad un intervento di chirurgia plastica per rendere più sode ...