SILLA (L. Cornelius Sulla). - Nato nel 138 a. C., questore nel 107, console nell'88, assunse il comando della guerra contro Mitridate VI. Passato in Oriente, conquistò e saccheggiò [...] con una testa di Venezia, Museo Archeologico (Einzelaufnahmen 2564). Bibl.: M. A. Levi, Silla, Milano 1924; J. Carcopino, Sylla, Parigi 1931; H. Ericsson, in Eranos, XLI, 1943 ... ...
Leggi Tutto
Silla Uno dei tre antichi regni coreani (57 a.C.-935 d.C.) che secondo la tradizione si formarono nel 1° sec. a.C. Fondato da King Park Hyokkose (69 a.C.-4 d.C.), nel 7° sec. conquistò i regni di Paekche e Koguryo. Il regno ebbe contatti con Cina e Giappone e vide diffondersi vari sistemi filosofici ...
Leggi Tutto
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta [...] e il primo decennio del Seicento, identificandone l’autore delle pareti nord e ovest in Silla Piccinini e quello delle pareti sud ed est in Pietro Rancanelli, e assegnando ad uno ... ...
Leggi Tutto
Silla, Lucio Cornelio (lat. L. Cornelius Sulla). - Uomo politico e generale romano (138-78 a. C.). Iniziò la carriera agli ordini di C. Mario, distinguendosi nella guerra giugurtina (107) e in quella cimbrica (101); altri successi colse in seguito nella guerra sociale (90-89). Console nell'88, per ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio. - Fisico matematico, nato a Teramo il 29 agosto 1872, morto a Roma il 28 novembre 1959. Fu prof. di meccanica razionale nelle università di Cagliari (1920) e di Genova (1922), poi (1926) nella Scuola di architettura di Roma, quindi (1927-1948) prof. di aerodinamica nella Scuola d' ...
Leggi Tutto
Silla, Publio Cornelio [...] (lat. P. Cornelius Sulla). - Figlio (m. 45 a. C.) di un fratello di L. Cornelio Silla , console designato per il 65 a. C., fu condannato per broglio elettorale: tentò di assumere ... ...
Leggi Tutto
, Fausto Cornelio (lat. Faustus Cornelius Sulla). - Figlio (m. 46 a. C.) del dittatore Silla, fu con Pompeo in Asia e partecipò all'assedio di Gerusalemme (63). Si assunse (52) l'incarico di ricostruire la Curia Ostilia che fu quindi chiamata Curia Cornelia. Nella guerra civile parteggiò per Pompeo ...
Leggi Tutto
da Viggiù (propr. Silla Giacomo Longhi). - Scultore (n. Viggiù - m. 1619); esponente del tardo manierismo romano, di tendenza classicista, caratterizzato soprattutto dall'opera di artisti lombardi e ticinesi. Eseguì le statue di Clemente VIII e di Paolo V in S. Maria Maggiore (1611) e sculture nella ...
Leggi Tutto
METELLA, Cecilia. - Moglie di Silla, figlia di Lucio Metello Dalmatico, console nel 119 a. C. e pontefice massimo. Sposa a M. Scauro, console nel [...] il marito per sfuggire alle vendette politiche; poi si arricchì con le proscrizioni. Morì mentre Silla era dittatore e da lui ebbe il tributo di solenni onoranze funebri. Bibl.: W ... ...
Leggi Tutto
sill ‹sil› sill ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills ‹sil∫›), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione ...
sillo sillo m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).