Siluri (lat. Silures) Antica popolazione della Britannia meridionale (contee di Monmouth, Brecknock, Glamorgan), secondo Tacito immigrata dall’Iberia. Dopo la riduzione, sotto Claudio, della Britannia a provincia romana, i S. resistettero per qualche decennio, finché furono domati da Giulio Frontino ...
Leggi Tutto
siluriano (o silùrico) [agg. e s.m. (Siluriano) Der. dell'ingl. silurian, dal lat. Silures, antica popolazione della Britannia] Nella cronologia geologica, terzo periodo del Paleozoico, di età compresa tra 438 e 410 milioni di anni, durante il quale si sviluppa l'orogenesi caledoniana, iniziata nell ...
Leggi Tutto
Caerleon Cittadina del Galles [...] sul luogo del castrum romano di Isca Silurum, fondato nel 1° sec. d.C. nel territorio dei Silures e restato in vita fino a età tarda. Gli scavi hanno rimesso in luce baracche di ...
Leggi Tutto
Isca Silurum). - Fortezza legionaria occupata dalla Legio II Augusta a partire dal 74-75 d.C. c.a, situata nel Galles sud-orientale, nel territorio dei Silures, presso la foce del fiume Isca (Usk), da cui derivava il suo nome antico. La posizione nei pressi dell'estuario del Severn rendeva agevoli e ...
Leggi Tutto
CAERWENT (v.s 1970, p. 171). - Pur conoscendo ancora poco della storia e dell'evoluzione complessiva della città, fondata subito dopo la conquista romana del Galles (forse come stazione militare il comando [...] era affidato al vincitore dei Silures, Sex. Iulius Frontinus, quindi nel 74-77 d.C.), nuovi dati sono emersi dalle ricerche condotte sull'architettura e l'urbanistica di età romana ...
Leggi Tutto
calcio - Burkina Faso FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Burkinabè de Foot-ball Anno di fondazione: 1960 Anno di affiliazione FIFA: 1964 NAZIONALE Colori: verde-giallo-rosso [...] (Yennega, include ASFA Ouagadougou e Jeanne d'Arc), Etoile Filante (Ouagadougou), Silures (Ouagadougou); 3 Racing Club (Bobo Dioulasso); 2 AS Fonctionnaires (Bobo Dioulasso), USFA ...
Leggi Tutto
CAERWENT (Venta Silurum). - La città romana iniziò la sua vita verso la fine del I sec. d. C. subito dopo la conquista del Galles. Probabilmente perché si trovava soltanto ad 8 miglia [...] . Un'iscrizione su una parte di una base attesta che era il centro della tribù dei Silures (E. E., ix, 1012). La pianta irregolarmente rettangolare era divisa in venti insulae e fu ...
Leggi Tutto
GLAMORGANSHIRE (A.T., 47-48). - Contea marittima del Galles meridionale il cui centro è situato a 51°35′ lat. N. e a 3°40′ long. O. Ha una superficie [...] nelle vallate di Rhondda e di Swansea. Storia. - I Romani vi conquistarono le terre delle tribù dei Silures fra i fiumi Neath e Wye verso il 50 a. C. e vi s'impiantarono saldamente ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia). - Provincia dell'Impero romano. L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] Atrebatum (Silchester), fiorente città romana, e giungeva verso la foce del Sabrina nel paese dei Silures (Galles), ove toccava le città di Venta e Isca Silurum, un altro ramo da ...
Leggi Tutto
BRITANNIA. - Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa. 1. La Britannia preromana. [...] paese di Galles era occupato al nord dagli Ordovices, nel centro e al sud dai Silures, che, secondo Tacito (Agr., 11), avevano i visi bruni e la capigliatura crespa. La Britannia ...
Leggi Tutto
siluriano agg. e s. m. [dall’ingl. silurian, der. del lat. Silures «Sìluri», antica popolazione della Britannia merid.]. – In geologia (anche silurico), detto del penultimo periodo dell’era paleozoica (diviso nei sottoperiodi ordoviciano e gotlandian