Siluri (lat. Silures) Antica popolazione della Britannia meridionale (contee di Monmouth, Brecknock, Glamorgan), secondo Tacito immigrata dall’Iberia. Dopo la riduzione, sotto Claudio, della Britannia a provincia romana, i S. resistettero per qualche decennio, finché furono domati da Giulio Frontino ...
Leggi Tutto
siluri e pesci gatto Pesci con i baffi L’ordine dei Siluriformi comprende numerose famiglie di pesci predatori che vivono nelle acque dolci, soprattutto nei paesi tropicali. [...] due specie di Siluridi vivono in Europa e sono quelle che raggiungono le massime dimensioni. Il siluro europeo (Silurus glanis) può raggiungere la lunghezza di 5 m e il peso di 330 ... ...
Leggi Tutto
lanciasiluri Apparecchio (detto anche tubo di lancio) per lanciare siluri. I l. sopracquei (v. [...] registro che permette l’immissione dell’aria compressa nella macchina motrice del siluro. Il siluro viene espulso mediante aria compressa o carica esplosiva. I l. vengono disposti ... ...
Leggi Tutto
IDROSILURANTE. - È il nome di speciali idrovolanti (v.), destinati al lancio di siluri. Impropriamente, nell'uso comune, sono stati chiamati idrosiluranti anche i motoscafi [...] ed esatto di puntamento, anche contro un bersaglio in moto. I sistemi di applicazione dei siluri sono varî, a seconda dei tipi d'idrovolanti sui quali vengono montati. Nei tipi a ... ...
Leggi Tutto
piatto idrostatico Dispositivo per la regolazione automatica della profondità d’immersione dei siluri e delle torpedini subacquee, costituito da una lamina elastica, una [...] pressione idrostatica produce una deformazione della lamina, che è trasmessa, mediante sistemi di leve, ai timoni di profondità dei siluri o al congegno di arresto delle torpedini. ... ...
Leggi Tutto
guidasiluri Congegno giroscopico, inventato dal fiumano L. Orby (1895), per governare il timone verticale dei siluri, in modo da mantenerne la rotta nella direzione prestabilita. [...] Il g. ha avuto importanza essenziale nel rendere il siluro arma efficace a grandi distanze. ... ...
Leggi Tutto
Vaughan ‹vòon›, Henry. - Poeta gallese (Newton St. Bridget, Galles [...] meridionale, 1622 - ivi 1695); dall'antica popolazione dei Siluri, abitanti della sua regione nativa, gli venne l'epiteto di Silurist. Dopo un esordio come autore di poesie scritte ...
Leggi Tutto
AEROSILURANTI. - Aeroplani o idrovolanti (v. idrovolante, XVIII, p. 780) i quali, possedendo un'adatta installazione a bordo per trasportare uno [...] km/h. ad una quota sul mare di circa 250 m. ed il lancio del siluro (o di due siluri nelle istallazioni binate) può avvenire ad una distanza dal bersaglio di circa 3000 m., mentre ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO. - Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano [...] per taluni sono da ascrivere al Cambrico, per altri invece formano l'inizio del Silurico. Il termine superiore è invece più facile a stabilire date le formazioni eteromesiche che ... ...
Leggi Tutto
(XI, p. 354). - Lo sviluppo di altre unità (portaerei, aerei, ecc.) e di nuovi mezzi di offesa (bomba atomica, armi a reazione, siluri aerei, ecc.) per la guerra aeronavale (non [...] , debba essere sostituito con armi nuove e di carattere completamente diverso (lanciarazzi, siluri volanti, ecc.). In questa fase di trasformazione, si cerca di raggiungere almeno ... ...
Leggi Tutto
siluraménto siluramento m. [der. di silurare]. – Il fatto di silurare, di essere silurato; in senso proprio: il siluramento di una corazzata; siluramento aereo; e in senso fig.: il siluramento di un’iniziativa; ...
silurante agg. e silurante f. [part. pres. di silurare]. – Armato di siluri, destinato a usare come arma principale il siluro: aereo silurante (v. aerosilurante), nave silurante (o, come silurante f., ...