Aldobrandini, Silvestro. - Uomo politico fiorentino ( Firenze 1499 - Roma 1558). Professore di diritto nello studio di Pisa , partecipò nel 1527 alla sollevazione di Firenze contro i Medici e dopo l'instaurazione della Repubblica ebbe la carica di primo cancelliere delle riformagioni. Caduta la ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Aldobrandino. - Nacque a Siena o a Roma nella seconda metà del sec. XVI da Gianfrancesco e da Olimpia di Pietro Aldobrandini. [...] 'Ordine di S. Giovanni, divenne nel 1612 priore di Roma al posto del card. SilvestroAldobrandini, morto in quell'anno. Alla fine del 1616 fu nominato generale delle galere dell ... ...
Leggi Tutto
VALIER, Pietro. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Samuele, il 13 aprile 1575, secondogenito dei sei figli di Gian Alvise e di Paola Bernardo di Lorenzo. [...] fondata dal futuro cardinale Federico Corner e di cui facevano parte anche SilvestroAldobrandini, nipote del papa, e Galileo Galilei. Alle adunanze dell’Accademia, dove figurava ...
Leggi Tutto
NUNZIO. - Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato [...] istruzioni da cardinali nipoti, quali Carlo Carafa, aiutato da Giovanni della Casa, SilvestroAldobrandini e S. Carlo Borromeo, che negli affari diplomatico si avvalse dell'opera ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo. - Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517). Data la sua posizione [...] . Tutti se ne resero conto quando, caduto in disgrazia il suo fidato collaboratore SilvestroAldobrandini, egli cercò invano di difenderlo presso lo zio. Comunque, la ripresa delle ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano. - Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto. La [...] sopra Minerva e dei due Angeli dadofori a coronamento della sepoltura di SilvestroAldobrandini (inaugurata, insieme con quella della consorte Luisa Deti, nel marzo 1611) nella ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato. - Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492. Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio [...] del Ridolfi il G. parla nella lettera dell'11 maggio 1540 a SilvestroAldobrandini), poteva contemporaneamente giovarsi della sua ricchissima biblioteca e frequentare letterati e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo [...] con il suo servitore e si rifugiò a Bologna, dove informò dell’accaduto l’esule SilvestroAldobrandini. Si recò poi a Venezia sotto la protezione di Filippo Strozzi, il quale ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo. - Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina. [...] contatti con numerosi giuristi e storici quali Bartolomeo Sozzini, Filippo Decio, SilvestroAldobrandini, Ormanozzo Deti e Francesco Guicciardini. Scrisse alcune opere di argomento ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò. - Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte [...] in territorio pisano. Nel 1523 ascoltava nello Studio di Pisa le lezioni del giurista SilvestroAldobrandini che gli dedicò, il 1º agosto di quell'anno, un inedito Tractatus de ...
Leggi Tutto