Dàndolo, Silvestro. - Ammiraglio della marina austriaca ( Venezia 1766 - ivi 1847). Dopo il Congresso di Vienna , quando l'annessione del Lombardo-Veneto e di parte delle coste dalmate costrinse l'Impero austriaco a una politica marinara, il D., con Francesco Bandiera, gettò le basi della marina ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] anche i due ammiragli Francesco Bandiera, padre dei due eroici fratelli, e SilvestroDandolo, i fondatori della marina austriaca. In Russia furono Filippo Paolucci piemontese ...
Leggi Tutto
DE TIPALDO (De Tipaldo Pretenderi, Tipaldo), Emilio Amedeo. - Nacque a Corfù dal nobile Costantino e da Anna Coletti, in data che discordanze di fonti non permettono [...] di diritto marittimo fu incaricato di rielaborare, insieme con l'ammiraglio SilvestroDandolo, il nuovo regolamento della marina imperiale; ebbe anche varie incombenze dalla ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico. - Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto [...] origine, è certo che il D. proveniva dai Dandolo del confinio veneziano di S. Luca. È detto il patrimonio della chiesa di S. Silvestro che era "de iure patriarchatus". Nel ... ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche 1. «Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme» La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta quale accoglienza [...] (SS. Apostoli, S. Stefano, S. Silvestro, S. Pantalon), non toccate, come pure -1866), Roma-Bari 1985, p. 60). 41. G. Dandolo, La caduta della Repubblica, pp. 363-368; Luigi Ferro, ...
Leggi Tutto
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] riflette anche nelle Memorie di Silvestro Syropoulos, grande ecclesiarca della V. ed il suo catechismo attribuito a Fantino Dandolo, in Umanesimo e rinascimento a Firenze e Venezia. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (ungh. Magyarország "stato dei Magiari"; fr. Hongrie; ted. Ungarn; ingl. Hungary; A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: [...] per farsi riconoscere la dignità reale. Papa Silvestro II mandò al giovane re una corona ( sono le fonti italiane, specie le opere di A. Dandolo, L. de Monaci, dei tre Villani e di ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23). - Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo golfo nell'alto Adriatico tra la Valle di Zaule a sud e il Promontorio di Miramare, [...] di S. Giusto, Trieste 1928; F. Forlati, La chiesa di S. Silvestro, in Boll. d'arte, n. s., IX (1929-30), pp. 49 , giurando fedeltà a Enrico Dandolo. Il patto allora giurato ...
Leggi Tutto
BATTISTERO (gr. βαττιστήριον; lat. baptisterium; fr. baptistère; sp. bautismal; ted. Baptisterium; ingl. baptistery). - Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. [...] tara poiché lo scrittore della Vita Silvestri viveva alla distanza di quasi due di musaici nel secolo XIV quando il doge Andrea Dandolo, che vi è sepolto, lo fece costruire a ...
Leggi Tutto
QUERINI. - È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte [...] delle Papozze o di San Leonardo, di San Silvestro, della Carità, di San Moisè, di San , Sotto San Marco, Zara 1901; A. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto