SilvèstroIII papa. - Giovanni, vescovo di Sabina (secc. 11º). Appartenente al partito dei Crescenzî, fu eletto ( [...] Benedetto IX era costretto da una sommossa popolare a lasciare Roma (per questo motivo S. III è frequentemente indicato come antipapa). Due mesi dopo, il ritorno di Benedetto IX lo ... ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta figlio del conte Altman, e di [...] di Sutri e Roma, nel corso dei quali furono dichiarati decaduti i papi Gregorio VI, SilvestroIII e Benedetto IX. Fu inoltre presente a Roma all’elezione papale del vescovo Suidger ...
Leggi Tutto
Benedétto IX papa. - Teofilatto (m. 1055 circa), figlio di Alberico III, fu fatto papa in età giovanile (secondo alcune fonti [...] un'insurrezione popolare, fu sostituito da Giovanni vescovo di Sabina, col nome di SilvestroIII (genn. 1045). Poté riassumere il papato (aprile 1045), ma, avversato dai Crescenzî ... ...
Leggi Tutto
Crescènzi 〈-zi〉. - Famiglia romana. Se ne considera capostipite un Crescenzio che compare in placiti del 902 e 942; [...] della famiglia: gli Stefanini, presto scomparsi, e gli Ottaviani, patrizî della Sabina, cui appartenne alla metà del sec. 11º quel Giovanni che fu papa col nome di SilvestroIII. ...
Leggi Tutto
Enrico III imperatore, detto il Nero (ted. der Schwarze). - Figlio (n. 1017 - m. Bodfeld nel [...] che opponevano, contemporaneamente, tre papi eletti dalle famiglie nobili romane (Benedetto IX; SilvestroIII; Gregorio VI), fattili deporre nei sinodi di Sutri e di Roma (1046 ... ...
Leggi Tutto
Gregòrio VI papa. - Giovanni Graziano (m. 1047); arciprete di S. Giovanni a Porta Latina, fu eletto papa nel 1045, [...] poté in un primo tempo governare la Chiesa indisturbato, tanto più che l'antipapa SilvestroIII, eletto dai Romani in opposizione a Benedetto IX, s'era ritirato in Sabina. Disceso ...
Leggi Tutto
papa Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, [...] IX (1047-1048; se la triplice rimozione di Benedetto IX non fu legittima, SilvestroIII, Gregorio VI e Clemente II debbono considerarsi antipapi); Damaso II (1048); s. Leone ...
Leggi Tutto
Sutri Comune della prov. di Viterbo [...] deposti i tre papi che si contendevano il soglio pontificio, Gregorio VI, Benedetto IX e SilvestroIII e fu eletto Sigieri vescovo di Bamberga , che prese il nome di Clemente II ...
Leggi Tutto
PAPATO. - È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della [...] 1044); 149. Gregorio VI, Romano, Giovanni de' Graziani (1044, rinun. 1046); [Giovanni (SilvestroIII) antipapa dal 20 gennaio al 10 marzo 1045]; 150. Clemente II, Sassone, Suidgero ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] difficoltà, per la scarsa adesione del laicato, fedele ai Tusculani, a Gregorio VI o a SilvestroIII; prese la corona dal suo papa (25 dicembre 1046), e col proposìto di mettere la ...
Leggi Tutto