Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (n. Milano 1936). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore [...] filogovernativi sostenitori della linea politica di A. Alfano, diventato vicepremier e i critici verso il governo legati a Berlusconi. Il Congresso nazionale del novembre dello stesso anno ha sancito lo scioglimento del partito che è confluito nella ...
Leggi Tutto
deberlusconizzarsi
v. intr. pron. Sottrarsi all’influenza di SilvioBerlusconi.
• Tutti al centro! Tutti al centro! Perché questa stagione di riposizionamenti, tra Saxa Rubra e Viale Mazzini, non somiglia [...] a nessun altro Raibaltone. Non c’è una vittoria di una destra su una sinistra o viceversa. Qui si tratta di deberlusconizzarsi e magari ritrovarsi in quell’area rassicurante un tempo occupata dalla Dc. ...
Leggi Tutto
iperberlusconiano
(iper-berlusconiano), agg. Sostenitore a oltranza di SilvioBerlusconi.
• Come la maggior parte degli italiani che non leggono, ha scritto un romanzo. La Letteratura sta alla produzione [...] dal governo ponendo anche le condizioni affinché, così la spiega un ministro iperberlusconiano, «dopo Berlusconi non ci sia un altro Berlusconi ma il partito di Berlusconi». (Foglio, 7 luglio 2011, p. 1, Prima pagina) • sulla piazza di San Lorenzo in ...
Leggi Tutto
deberlusconizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza di SilvioBerlusconi.
• «La dichiarazione grave e pesante di [Romano] Prodi fa riflettere sull’eredità lasciata dal quinquennio berlusconiano e su quanto [...] Per la tv, soprattutto per la Rai si è deciso di lasciare le cose come stavano. Infatti il centrosinistra adesso dice: Berlusconi non aveva tutti i torti, questi signori non devono esagerare... Così è difficile spiegare che i politici non sono tutti ...
Leggi Tutto
berlusconese
s. m. (iron.) Il linguaggio di SilvioBerlusconi.
• Lo scopo dell’articoletto che state eventualmente leggendo è rispondere ad alcune sobrie domande, in genere occultate: l’avvenire del [...] nel supermarket della retorica. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 27 settembre 2013, p. 1, Prima pagina).
- Derivato dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta del suffisso -ese.
- Già attestato nell’Unità del 9 aprile 1988, p. 20, Cultura e ...
Leggi Tutto
berlusconicentrico
(Berlusconicentrico), agg. (iron.) Che ruota attorno a SilvioBerlusconi.
• La Festa Nazionale del PD, in piazza Castello, ieri sera a Torino è partita proprio con loro due [Lucio [...] più Berlusconicentrica». (Alessandro Trocino, Corriere della sera, 5 dicembre 2012, p. 13, Politica).
- Composto dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta del confisso -centrico.
- Già attestato nella Stampa del 2 agosto 2003, Milano, p. 3 ...
Leggi Tutto
Berluscolandia
s. f. (iron.) Il mondo di SilvioBerlusconi.
• [tit.] Giostre, pizze e summit / ecco la vera storia di «Berluscolandia» [testo] […] Quella che adesso viene ribattezzata «Berluscolandia» [...] è Berluscolandia, e lo dico pensando che il problema non sia Berlusconi, ma chi avrebbe dovuto arginare il suo sogno, che non coincide 2013, Firenze, p. IX).
- Composto dal nome proprio (Silvio) Berlusco(ni) con l’aggiunta del confisso -landia.
...
Leggi Tutto
berlusconicidio
s. m. (iron.) L’eliminazione di SilvioBerlusconi.
• Ecco lo stallo politico, che rischia di produrre lo stallo delle istituzioni, e di bloccare l’avvio della legislatura. È chiaro quindi [...] aspettiamo». (Francesco Verderami, Corriere della sera, 1° marzo 2013, p. 11, Primo Piano).
- Composto dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta del confisso -cidio.
- Già attestato nella Repubblica del 10 giugno 2005, p. 58, Cultura (Dario ...
Leggi Tutto
Prima e dopo SilvioBerlusconi «Ho scelto di scendere in campo e di occuparmi della cosa pubblica»: l’avvento di SilvioBerlusconi segna un prima (A.S.) e un dopo (D.S.) nel rapporto tra lessico calcistico [...] e lingua della politica. Il 26 gennaio 1994 ...
Leggi Tutto
Onorevole Presidente del Consiglio SilvioBerlusconi, le starebbe bene, per caso, un governicchio, tanto per superare il momento di crisi? Un esecutivo rattoppato e rabberciato, fatto di personalità non [...] di primo piano, che non dispiacciono a nessuno ...
Leggi Tutto
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....