Patriota e uomo politico italiano (Bomba 1822 - Roma 1893), fratello di Bertrando. Per la sua attività antiborbonica fu condannato a morte, pena tramutata nel 1852 in ergastolo e nel 1859 in esilio perpetuo. Dopo l'unità d'Italia fu deputato (1861-89), consigliere di Stato e ministro dei Lavori pubblici. Ispirandosi a Hegel, S. vide nello Stato l'organo supremo destinato a impersonare la coscienza ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore (Avigliano 1871 - Milano 1931); redattore del Corriere della sera, fondò nel 1908 il Corriere dei piccoli, che diresse fino alla morte. Curò pregevoli traduzioni di umoristi (Dickens, Jerome, Thackeray, Carroll, ecc.), e nei proprî romanzi fuse delicatamente l'arguzia del particolare con la visione bonaria dell'umanità (Nido di vergini, 1921; Tre uomini e una farfalla, 1921; ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Bomba 1817 - Napoli 1883). Assunti gli ordini sacerdotali più per condiscendenza verso la famiglia che per intima convinzione, si stabilì (1840) a Napoli e aprì (1846) [...] col fratello Silvio una scuola privata di filosofia, che dovette presto chiudere; fu poi (1848-50) nella casa del generale Pignatelli come precettore del figlio. Lasciato l'ufficio di precettore e anche la veste sacerdotale, si stabilì a Torino. ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Fausto NICOLINI
Patriota e letterato, nato a Napoli il 17 aprile 1813; morto ivi il 3 novembre 1876. Trascorsa la prima infanzia a Caserta, dove dal padre, vecchio patriota del 1799, [...] L. S. (1876), ibid., pp. 439-45; F. Torraca, Notizie su la vita e gli scritti di L. S., Napoli 1877; B. Croce, SilvioSpaventa dal 1848 al 1861 (1898), 2ª ed., Bari 1924, passim; id., L. S. (1911), in Letteratura della nuova Italia, 3ª ed., ivi 1929 ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] la concessione della costituzione da parte di Francesco II nel giugno 1860, il comitato riprese vigore, sotto la direzione di SilvioSpaventa e con il D. tra i suoi membri più attivi. Il comitato si impegnò prima ad ottenere un pronunciamento dell ...
Leggi Tutto
Storico (Roma 1918 - ivi 1995); prof. univ. dal 1971, insegnò storia moderna nell'univ. di Perugia. Studioso di storia italiana dal Risorgimento al fascismo, si è occupato anche di storia politica e culturale [...] del Settecento francese. Tra le sue opere: SilvioSpaventa. Biografia politica, 1942, pubblicato, a causa delle leggi razziali, con il nome di Paolo Romano; Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-74), 1954; Le origini del ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] saccheggiando il territorio e facendo strage tra la popolazione. Spaventato, il signore di Firenze Piero de’ Medici si due partiti, uno antigovernativo - Forza Italia, guidato da Silvio Berlusconi – e uno filogovernativo - il Nuovo centrodestra, ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] tra V. Cousin e F. F., in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, V (1935), pp. 79-83; Lettere di F. F. a SilvioSpaventa sullo Stato moderno, in A. C. De Meis - F. Fiorentino, I problemi dello Stato moderno, a cura di F. Battaglia, Bologna 1947; L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] e Novecento, Napoli 1990.
G. Spadolini, La Firenze di Pasquale Villari, Firenze 1990.
S. Ricci, SilvioSpaventa e Pasquale Villari, in SilvioSpaventa. Filosofia, diritto, politica, Atti del convegno, Bergamo (26-28 aprile 1990), a cura di S. Ricci ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] a D. M., in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, III (1933), pp. 369-386; M. Vinciguerra, Lettere di D. M. a SilvioSpaventa, ibid., VIII (1938), pp. 288-320; M. Vinciguerra, Lettere di Nicola Amore a D. M., ibid., IX (1939), pp. 319-347; F. De ...
Leggi Tutto